image (16)

Voli di Pasqua alle stelle: un Linate-Brindisi costa più di un biglietto per New York

In questo articolo

Assoutenti denuncia aumenti record per chi viaggia in Italia: fino a 620 euro per un volo interno. Più economico andare negli USA

Volare in Italia durante le festività pasquali può costare più di un viaggio intercontinentale. È quanto denuncia Assoutenti, che in un nuovo report lancia l’allarme sull’impennata dei prezzi di voli, treni e autobus per chi si sposta da nord a sud in occasione della Pasqua.

Secondo i dati raccolti, il caso più emblematico riguarda la tratta Linate-Brindisi, con partenza venerdì 18 aprile e ritorno martedì 22: il prezzo minimo per un biglietto andata e ritorno è 619 euro. Una cifra che supera perfino il costo di un volo A/R per New York, acquistabile per le stesse date a partire da 571 euro (con uno scalo), come rilevato dalle principali piattaforme di prenotazione online.

“Un vero e proprio salasso per le famiglie italiane che desiderano trascorrere le festività con i propri cari”, denuncia Assoutenti. “Stiamo parlando di voli interni che costano più di tratte internazionali di lungo raggio, una situazione inaccettabile che penalizza chi viaggia per motivi affettivi”.

Prezzi alle stelle anche per le altre rotte domestiche

Il report dell’associazione dei consumatori fotografa una situazione generalizzata di caro biglietti, soprattutto in partenza da Milano Linate, uno degli scali più trafficati del periodo. I dati parlano chiaro:

  • Linate-Catania A/R: minimo 518 euro
  • Linate-Palermo A/R: da 499 euro
  • Linate-Cagliari A/R: almeno 460 euro

E non va meglio per chi parte da altri aeroporti italiani:

  • Genova-Catania A/R: da 401 euro
  • Torino-Lamezia Terme A/R: da 398 euro

Secondo Assoutenti, le tariffe sono in molti casi superiori del 70-90% rispetto alla media annuale delle stesse tratte. Un aumento che l’associazione attribuisce a una combinazione di alta domanda, politiche di prezzo dinamico delle compagnie aeree e mancanza di alternative competitive.

Il confronto internazionale: andare a New York conviene 

Il paragone con i voli intercontinentali è uno degli aspetti più controversi. Un rapido confronto sui motori di ricerca specializzati (come Google Flights, Skyscanner e Kayak) mostra come un Milano-New York A/R per lo stesso periodo si possa acquistare da 571 euro, con uno scalo, e da 645 euro con volo diretto.

“La dinamica dei prezzi aerei in Italia è completamente fuori controllo”, afferma Furio Truzzi, presidente di Assoutenti. “In assenza di regole più stringenti sulla trasparenza e sulla tutela del consumatore, le compagnie continueranno ad approfittare delle festività per massimizzare i profitti, senza alcun rispetto per le esigenze di mobilità degli italiani”.

Treni e pullman: nessun riparo dal caro trasporti

Ma il problema non riguarda solo il trasporto aereo. Anche treni ad alta velocità e pullman a lunga percorrenza hanno registrato aumenti significativi. Un biglietto ferroviario Milano-Napoli per le stesse date può superare i 200 euro a/r in seconda classe, mentre le tratte in autobus, pur rimanendo più economiche, presentano tempi di percorrenza lunghissimi e una ridotta disponibilità.

Assoutenti chiede un intervento del Governo

L’associazione chiede al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di intervenire urgentemente, introducendo un monitoraggio obbligatorio dei prezzi nei periodi di punta e valutando meccanismi di calmierazione per le tratte nazionali più frequentate.

Servono regole chiare e strumenti di controllo per evitare che le festività diventino un incubo economico per milioni di italiani”, conclude Truzzi.

In un Paese dove milioni di persone vivono lontano dai propri luoghi d’origine, viaggiare per ricongiungersi con la famiglia non dovrebbe essere un lusso. L’impennata dei prezzi per le festività di Pasqua 2025 solleva interrogativi seri su accessibilità, equità e trasparenza nel settore dei trasporti.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news