Durante la nostra esperienza nella giuria dei Fleet Europe Awards che sono stati consegnati ai recenti Fleet Europe Days a Milano, abbiamo intervistato Vinzenz Pflanz, Cbo di Sixt. Il responsabile delle vendite globali del brand di rent-a-car tedesco è entrato a far parte del gruppo proprio come Chief Sales Officer nel 2016, proveniente da Fleet Logistics con il ruolo di Chief Commercial Officer.
Leggi Anche: Il 2023 è stato un anno record per Sixt
I viaggi d’affari secondo Vinzenz Pflanz, Cbo di Sixt
Puoi parlarci della tua strategia di crescita come premium Rent-a-Car?
“La nostra strategia di crescita è incentrata sulla fornitura di servizi premium e soluzioni di mobilità innovative in tutto il mondo. Nella nostra flotta proponiamo un’ottima selezione di veicoli di alta qualità che possono essere prenotati in modo conveniente online o tramite la nostra app Sixt, offrendo ai clienti la flessibilità che desiderano. Offriamo una gamma completa di servizi di mobilità tra cui noleggi di auto e furgoni, ma anche di mezzi più grandi, ride-hailing, carsharing, e servizi di subscription services. Ciò consente ai nostri clienti di personalizzare le loro soluzioni di trasporto in base alle loro esigenze“.
Leggi Anche: Sixt macina utili. Italia tra i mercati sempre più importanti
Come vedi l’attuale stato dei viaggi aziendali e la domanda di servizi di mobilità? In che modo Sixt soddisfa queste esigenze in evoluzione?
“Il settore dei viaggi aziendali ha continuato il suo rimbalzo, trovando un nuovo equilibrio tra riunioni di persona e digitali. Guardando avanti al 2025, prevediamo che i viaggi aziendali aumentino ulteriormente, anche se i modelli di “nuovo lavoro” rimodellano le esigenze dei clienti. Di conseguenza, la domanda si sta spostando verso servizi di mobilità B2B più flessibili e personalizzati, che Sixt offre sulla sua piattaforma di mobilità per diverse esigenze. Ciò include opzioni per i viaggi d’affari (tramite Sixt Rent, Sixt Ride, Sixt Share), auto aziendali (tramite Sixt+ e Sixt+ Unlimited) e Veicoli commerciali (tramite Sixt Van & Truck), offrendo ai nostri clienti una gamma completa di soluzioni di mobilità flessibili”.
Leggi Anche: Proprietà vs noleggio: le preferenze di mobilità in un sondaggio di Sixt Italia
La recente crescita di Sixt deriva anche dalle tue acquisizioni e investimenti negli Stati Uniti. Puoi dirci il tuo “sogno americano” e quali sono gli altri mercati importanti per Voi? E l’Italia?
“Dal 2011, quando abbiamo lanciato per la prima volta le nostre operazioni negli Stati Uniti, Sixt è emerso come un attore importante in un mercato del noleggio ferocemente competitivo. Abbiamo ampliato con successo la nostra rete a oltre 100 sedi, tra cui quasi 50 negli aeroporti più importanti del paese, manteniamo la più alta quota premium di flotta nel mercato statunitense e continuiamo a ispirare i nostri clienti con un’esperienza premium dalla prenotazione al ritorno dell’auto.
Oltre agli Stati Uniti, stiamo continuando a crescere anche in Europa. Sixt Italia è una delle aziende più dinamiche e in più rapida crescita nel settore dei noleggi di auto nel Paese e si distingue sul mercato con la promessa premium e il servizio di alta qualità. Vediamo un buon mix di tempo libero e domanda aziendale e stiamo investendo nell’espansione della nostra rete in sedi strategiche, come le principali città, aeroporti e stazioni ferroviarie, per fornire una maggiore accessibilità e un servizio premium ai nostri clienti. Di recente, abbiamo aperto nuove filiali a Roma, Parma, Napoli e Porto Cervo (Sardegna), sottolineando il nostro impegno per questo importante mercato“.
Leggi Anche: Parte da Viale Pasubio a Milano l’offensiva di aperture nei centro città di Sixt
Parlando della flotta puoi parlarci della sua composizione e del vostro approccio alla mobilità elettrica?
“Come detto il nostro obiettivo è quello di fornire una vasta gamma di veicoli di alta qualità con vari tipi di propulsione per andare incontro alle esigenze dei nostri clienti. Una parte significativa della nostra flotta – quasi il 60% nel terzo trimestre del 2024 – è costituita da veicoli premium, misurati dalla quota dei marchi BMW, Mini, Mercedes -Benz e Audi (e in Italia Maserati) presenti. Ciò riflette il nostro forte impegno nel fornire un’esperienza di mobilità premium. A tal fine, manteniamo partenariati con OEM provenienti da Europa, Stati Uniti e Asia. Parlando di veicoli elettrici, noi pensiamo che meritino un posto nel nostro mix di flotte. Tuttavia, dobbiamo affrontare la realtà che molte persone si sentono ancora riluttanti a noleggiarli a causa dell’ansia da autonomia (a noi, in separata sede, ha raccontato come l’unico trimestre in rosso avuto negli ultimi anni è arrivato proprio a causa dell’inflottamento di un grande numero di auto elettriche, ndr) o della mancanza di infrastrutture di ricarica per il noleggio a breve termine. Detto questo, rimaniamo altamente flessibili a causa dei nostri brevi periodi di utilizzo, permettendoci di regolare rapidamente il numero di veicoli se la domanda accelera. Questa flessibilità ci consente anche di adattare la nostra offerta per soddisfare al meglio la domanda ai nostri clienti aziendali. Inoltre, con la funzione di ricarica integrata nell’app Sixt, abbiamo reso più facile la ricarica per i nostri clienti. Servizio che sbarcherà anche in Italia nel prossimo anno”.
Leggi Anche su Fleetmagazine: Sixt fa anche car sharing (con Zity)
Puoi dirci qualcosa sui vostri altri prodotti, come SixtShare, Ride e in particolare Sixt+, il modello di abbonamento che proposto anche in Italia?
“Sixt+ offre ai clienti la flessibilità di guidare un’auto senza l’impegno di proprietà a lungo termine. Questo servizio di abbonamento richiede un termine minimo di soli 30 giorni, con l’opzione di annullare o regolare mensilmente, rendendolo ideale per coloro che hanno le esigenze mutevoli. Il prezzo all-inclusive copre l’assicurazione, la manutenzione e le tasse, eliminando i costi imprevisti. I clienti possono scegliere tra una vasta selezione di veicoli, che vanno dai modelli compatti ai Suv di lusso. Il nostro servizio di condivisione di auto Sixt Share è disponibile a Milano, offrendo ai clienti l’accesso su richiesta ai veicoli per esigenze a breve termine. Attraverso l’app Sixt, i clienti possono individuare e prenotare un’auto istantaneamente, rendendola ideale per viaggi spontanei o piani dell’ultimo minuto. Per coloro che preferiscono non guidare, Sixt Ride fornisce una soluzione di trasporto affidabile e conveniente per varie occasioni, dai viaggi di lavoro ai viaggi personali. Con autisti professionisti e prezzi fissi trasparenti forniti al momento della prenotazione, i clienti godono di tranquillità e costi certi. Insieme, questi servizi completano perfettamente le offerte di noleggio a breve termine di Sixt, creando un ecosistema di mobilità completa su misura per le esigenze dei singoli clienti”.
Leggi Anche: Sixt, continua l’offensiva sull’Italia. E punta a crescere ulteriormente in Usa
E infine, puoi dirmi quanto sia importante il segmento aziendale per la tua attività?
“Il segmento aziendale rappresenta una parte significativa della nostra attività, rappresentando circa il 30% delle nostre entrate totali a livello globale. Ciò sottolinea l’importanza di questo segmento per Sixt. Forniamo alle aziende soluzioni di flotta che combinano perfettamente qualità, flessibilità e affidabilità premium per aiutarli a gestire le loro esigenze di mobilità in modo efficiente ed efficace”.
Leggi Anche:
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok