Le eSIM, o “embedded SIM”, rappresentano un passo avanti significativo nella tecnologia delle telecomunicazioni. Con la previsione di oltre 3,5 miliardi di eSIM attive entro il 2027, secondo Juniper Research, queste SIM virtuali stanno rapidamente diventando lo standard. Già oggi, si prevede che il numero di eSIM raggiungerà il miliardo entro la fine dell’anno. In Italia, diverse compagnie telefoniche, inclusi alcuni operatori virtuali, offrono questo tipo di servizio.
Come verificare se il tuo dispositivo supporta le eSIM
Non tutti i dispositivi sono compatibili con le eSIM. Per verificare se il tuo lo è, segui questi semplici passaggi:
Ecco come verificarlo:
Su iPhone: Vai su Impostazioni > Generali > Info e cerca la voce “eSIM” o “SIM digitale”. Se presente, il tuo iPhone è compatibile.
Su Android: Apri l’app Telefono, digita *#06# e verifica se compare il codice EID. Se presente, il dispositivo supporta le eSIM.
Lista dispositivi compatibili:
📱 Apple: iPhone XS e successivi, iPad Pro e iPad Air.
📱 Samsung: Galaxy S20 e successivi, Galaxy Z Fold, Galaxy Watch LTE.
📱 Google: Pixel 3 e successivi.
⌚ Altri: Alcuni Xiaomi, Oppo, Huawei e Motorola Razr.
Verifica con il tuo operatore telefonico
Anche se il tuo dispositivo è compatibile, è essenziale controllare che il tuo operatore supporti le eSIM. In Italia, diversi operatori principali e virtuali hanno adottato questa tecnologia. Per conferma, visita il sito ufficiale del tuo operatore o contatta il servizio clienti.
Come Attivare una eSIM
Il processo di attivazione di una eSIM è semplice e veloce:
- acquisto: dopo aver verificato che il proprio dispositivo e operatore supportano le eSIM, è possibile acquistare una eSIM.
- scansione del QR Code: l’operatore fornirà un codice QR (via email o in un punto vendita fisico) da inquadrare con il dispositivo.
- installazione: scansionando il QR code, si installeranno automaticamente le informazioni del profilo telefonico sul dispositivo. È necessario confermare l’installazione per iniziare a utilizzare la eSIM.
Differenze tra SIM e eSIM
La differenza principale tra SIM tradizionali e eSIM è di natura fisica. Mentre le SIM tradizionali richiedono l’inserimento di una scheda plastica con chip, le eSIM sono integrate nel dispositivo e gestite tramite menu software. Questo elimina la necessità di slot fisici, rendendo i dispositivi più compatti.
Vantaggi delle eSIM
Le eSIM offrono numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali SIM fisiche:
- sicurezza e praticità: integrata nel dispositivo, una eSIM non può essere persa, rubata o danneggiata. Questo elimina il rischio di problematiche fisiche legate alla scheda.
- flessibilità: le eSIM possono essere programmate da remoto via software, permettendo di cambiare piano tariffario, trasferire numeri o attivare promozioni in pochi secondi.
- attivazione rapida: non è necessario recarsi in un negozio fisico o attendere la consegna di una SIM. Basta inquadrare un codice QR fornito dall’operatore per attivare la eSIM.
- spazio: occupando meno spazio fisico, le eSIM consentono la progettazione di dispositivi più sottili e possono essere integrate in vari gadget come smartwatch, occhiali e altri accessori.
- compatibilità internazionale: Le eSIM sono ideali per i viaggiatori, poiché permettono di attivare un operatore locale evitando i costi di roaming.
Svantaggi delle eSIM
Nonostante i numerosi vantaggi, le eSIM presentano alcuni svantaggi:
- necessità di connessione internet: per attivare una eSIM è necessaria una connessione a internet, il che potrebbe rappresentare un problema in aree con scarsa copertura.
- trasferibilità limitata: se il dispositivo su cui è attiva la eSIM non funziona, il trasferimento ad un altro dispositivo può risultare complicato, richiedendo l’accesso al dispositivo originale per disattivare la eSIM.
Migliori Offerte eSIM del 2025
Ecco una panoramica degli operatori che offrono le migliori tariffe eSIM per il 2025:
Holafly
Holafly eSIM offre dei piani tariffari su misura che garantiscono una connessione affidabile e senza vincoli.
Qualunque sia il piano scelto, Holafly prevede una garanzia di rimborso entro 30 giorni per tutti i suoi livelli di abbonamento.