Treni

L’Alta velocità ha rivoluzionato il modo di viaggiare in treno. Soppiantando molte linee prima dominate dall’aereo. Con l’Italia in prima fila in questo settore

Ci vogliono otto ore per percorrere i 1100 chilometri tra le due capitali. Tre le fermate previste: Francoforte Sud, Karlsruhe e Strasburgo
Nuove infrastrutture per evitare di bloccare un paese e rinnovo del materiale rotabile per offrire servizi sempre più puntuali ed efficienti
La protesta è stata proclamata dal sindacato USB e coinvolgerà il personale ferroviario, il trasporto pubblico locale (TPL), i servizi taxi e il trasporto marittimo
Dopo che il JR-Maglev giapponese in un test ha raggiunto la velocità record di 603 km/h, ecco la risposta cinese: in un circuito-prova ha toccato i 1000 km all'ora
L'operatore italiano incoronato dalla ricerca "Mind the gap! Europe’s Rail Operators: a Comparative Ranking" di Transport & Environment. Bene anche Italo. Soprattutto per il prezzo dei biglietti
Italo incontra le Agenzie di Viaggio e stampa in un tour che tocca Roma, Milano, Bologna e Napoli per svelare nuovi servizi e iniziative
A marzo il TGV e il Frecciarossa torneranno a sfrecciare sotto le Alpi per collegare il capoluogo lombardo e la capitale francese
Dopo Lione e Marsiglia, l'operatore ferroviario apre anche una tratta sulla capitale della regione Languedoc-Roussillon. In attesa di arrivare sino a Parigi
Dopo Sncf anche Renfe entra sul mercato ferroviario italiano anche se non direttamente. Ma oggi, grazie proprio a quella concorrenza arrivata in Italia prima di tutti gli altri paesi, Trenitalia e Italo hanno le spalle larghe
Un piano da 124 miliardi per trasformare i treni e collegare meglio l’Italia intera.
Crescita record per la la compagnia ferroviaria spagnola ad alta velocità partecipata da Trenitalia
9, 10, 13, 14, 24 e 25 novembre sono i giorni caldi da monitorare