Torino continua a consolidare la sua posizione come destinazione turistica internazionale. Negli ultimi anni, grazie a eventi di rilievo come le ATP Finals e strategie di marketing mirate, la città ha attirato un numero crescente di visitatori. Secondo Renzo Savasta, CEO del gruppo Savim, “la città è ormai conosciuta in tutto il mondo”. La crescita del turismo ha avuto un impatto diretto sull’economia locale, con un sorpasso significativo dei visitatori stranieri rispetto a quelli italiani.
Un nuovo albergo nel cuore di Torino
A conferma della fiducia nel potenziale di Torino, il gruppo Torinova ha recentemente acquisito l’ex Procura di via Milano 12 per 7,5 milioni di euro dal fondo Euripide. L’immobile, abbandonato dal 2001, sarà trasformato in un hotel 4 stelle a marchio Savhotel.
La struttura offrirà 108 camere, un’area benessere, un ristorante, due sale meeting e un bar con vista panoramica sulla città. I lavori inizieranno nei primi mesi del 2026 e si concluderanno entro la fine del 2027 o l’inizio del 2028.
Emanuele Prataviera, Head of Real Estate Investments di Finint Investments, banca coinvolta nell’operazione, ha dichiarato che “la città è dinamica e ricca di potenzialità”. La società ha già investito in altri progetti a Torino, come Palazzo Gran Torino in via Lagrange e Palazzo Contemporaneo in corso Stati Uniti, dimostrando un forte interesse nel contribuire alla trasformazione urbana.
Torino e la domanda di strutture di lusso
Nonostante la crescita del settore turistico, Torino presenta ancora una carenza di hotel 5 stelle. Il sindaco Stefano Lo Russo ha recentemente sottolineato la necessità di attrarre investimenti in strutture alberghiere di lusso per competere con altre grandi città europee.
Savasta ha chiarito che l’ex Procura non è adatta a una riconversione in un hotel deluxe a causa delle dimensioni limitate. Inoltre, il cambiamento delle abitudini di viaggio favorisce soggiorni brevi, con i turisti che prediligono soluzioni accoglienti e funzionali piuttosto che strutture di lusso.
“Chi visita Torino si ferma mediamente 3-4 giorni, spesso per eventi o per esplorare le attrazioni principali“, ha spiegato Savasta. Il Savhotel si rivolgerà proprio a questo tipo di clientela, offrendo un servizio personalizzato e un’atmosfera confortevole.
Nuovi eventi
Torino continuerà a essere sotto i riflettori internazionali con eventi di prestigio come i World’s 50 Best Restaurants 2025, in programma il 19 giugno. Questo genere di manifestazioni contribuisce a rafforzare la reputazione della città come destinazione di eccellenza per la cultura e la gastronomia.
Gli investimenti in infrastrutture alberghiere, come il Savhotel, rappresentano un ulteriore passo avanti per supportare la crescita del turismo e migliorare l’ospitalità cittadina.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok