Gds e nuove tecnologie

I Global Distribution System sono fondamentali nella digitalizzazione delle prenotazione dei viaggi, perché sono colossi tecnologici capaci di integrare l’offerta mondiale di viaggi

Parola d'ordine integrazione. Da oggi è infatti possibile possibile prenotare e pagare i voli verso tante destinazioni nel mondo direttamente dall'App Telepass
Anche i viaggi d'affari in Italia diventano (finalmente) digitali. E si affacciano sul tema della sostenibilità e del procurement, grazie anche a due iniziative targate del colosso delle prenotazioni alberghiere tedesco
Non solo tariffe a basso costo, ma anche unico vettore a servire molte destinazioni, ottima operatività e puntualità. Per crescere ancora la compagnia di Dublino punta anche ai viaggiatori d'affari
Il programma di viaggi ecosostenibili della piattaforma di prenotazioni di hotel business conta più di 440 brand di hotel in oltre 170 paesi
Il Gds statunitense continua ad aumentare il numero di compagnie per le quale proporre al mercato l'intera sua offerta. Ancillary compresi
Grazie alla tecnologia delle criptovalute, gli NFT potrebbero garantire più sicurezza, flessibilità e fiducia al settore dei viaggi d'affari.
Le nuove frontiere dell'Ai e dei chatbot potrebbero rappresentare un'ulteriore passo in avanti nello sviluppo del travel management sia leisure che business. Una prospettiva davvero entusiasmante, parzialmente oscurata da alcuni problemi che questo tipo di tecnologia, ancora al suo stadio primordiale, sta affrontando in quest'ultimo periodo.
Una nuova applicazione, quella sviluppata dalla community di professionisti di viaggi affari nel mondo, in grado di garantire alle aziende di misurare la produttività e le opportunità generate dai propri work trips.
Cinque nuove tendenze, naturalmente legate alla tecnologia, per i viaggi del 2023, secondo quanto racconta il Gds europeo
Secondo l’analisi di Transparency Market Research, il sistema di distribuzione globale dei Gds oggi vale circa 4,9 miliardi di dollari, valore che crescerà sino a 7 miliardi nel 2031
Viaggi sempre più digitalizzati, soprattutto quelli d’affari, che necessitano nel post pandemia di maggior controllo, sicurezza e di una personalizzazione più spinta