Un volo di linea della compagnia aerea Iberia ha dovuto effettuare un atterraggio d’emergenza a Madrid a causa del morso di una tarantola al pilota, che si è rivelato allergico al veleno del ragno. L’incidente è avvenuto venerdì sera su un Airbus A320 in servizio tra Düsseldorf, Germania, e l’aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas.
Secondo le informazioni disponibili, si ritiene che la tarantola sia salita a bordo dell’aeromobile durante uno scalo precedente a Casablanca, Marocco. Il ragno avrebbe poi raggiunto la cabina di pilotaggio, dove ha morso il comandante. Il pilota, allergico ai morsi di ragno, ha subito una reazione che ha reso necessario un atterraggio d’emergenza per garantire la sua salute e la sicurezza dei passeggeri.
All’atterraggio a Madrid, è stato immediatamente trattato con farmaci corticosteroidi e antinfiammatori per gestire la reazione allergica. Fortunatamente, l’aereo è atterrato senza ulteriori problemi, e l’incidente ha causato solo un ritardo di tre ore sul volo successivo diretto a Vigo. Le autorità aeroportuali hanno attivato il protocollo di sicurezza, procedendo alla fumigazione completa dell’aeromobile per assicurarsi che non vi fossero altri animali a bordo.
Precedenti incidenti causati da animali a bordo
Questo episodio non è un caso isolato; in passato, la presenza di animali a bordo ha provocato situazioni di emergenza e ritardi significativi. Nel novembre 2024, un aereo è rimasto a terra per cinque giorni dopo che 130 criceti sono riusciti a scappare dalle loro gabbie durante un volo. L’atterraggio d’emergenza è avvenuto a Ponta Delgada, capoluogo dell’arcipelago delle Azzorre, sull’isola di São Miguel. Gli animali vagavano liberamente all’interno dell’aeromobile, e ci sono voluti cinque giorni per catturarli tutti e assicurarsi che non avessero danneggiato i cavi elettrici dell’Airbus.
Un altro incidente significativo si è verificato nel febbraio 2022 su un volo AirAsia da Kuala Lumpur a Sabah, Malesia. Un pitone maculato è stato avvistato mentre strisciava nel corridoio dell’aereo, seguendo le luci sul pavimento. L’equipaggio ha deciso di effettuare un atterraggio d’emergenza all’aeroporto internazionale di Kuching, nello stato di Sarawak. La compagnia aerea ha dichiarato che si trattava di un incidente molto raro, ma che può verificarsi occasionalmente su qualsiasi aeromobile.
Il fenomeno del “bird strike”
Oltre agli incidenti con animali all’interno della cabina, l’aviazione civile affronta frequentemente il problema del “bird strike”, ossia l’impatto tra uccelli e aeromobili. Questo fenomeno rappresenta un rischio significativo per la sicurezza dei voli. Dal 1988 al 2023, negli Stati Uniti sono stati registrati 292.000 incidenti con animali selvatici, il 97% dei quali ha coinvolto uccelli, causando la morte di 76 persone tra aerei civili e militari.
Un caso emblematico è avvenuto nel 2009, quando un Airbus A320 è stato costretto a un ammaraggio d’emergenza sul fiume Hudson, a New York, dopo che entrambi i motori sono stati danneggiati dall’impatto con uno stormo di uccelli. Evento poi raccontato nel film “Sully” di Clint Eastwood, con Tom Hanks nel ruolo del capitano Chesley “Sully” Sullenberger.
Leggi Anche: Wildlife strikes, crescono in tutto il mondo gli impatti tra aerei e animali
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok