Il sondaggio 2024 Travel Manager Salary & Job Satisfaction di BTN Europe certifica, se ce ne fosse bisogno, che nel Vecchio Continente questa figura è molto più strategica rispetto all’Italia e, di conseguenza, ha stipendi migliori. Come sottolineato anche al recente Incontro di GBTA Italia, da Luca Solari, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale all’Università degli Studi di Milano da noi intervistato .
Leggi Anche: GBTA conference 2024 tra crescite robuste e problema prezzi e di offerta
Sondaggio BTN: anche in Europa i travel Manager si lamentano dello stipendio, ma…
Lo stipendio medio dei travel manager europei è aumentato del 3% su base annua rispetto alla prima rilevazione di BTN Europe nel 2023 (oltre 70 mila euro, un sogno per molti travel manager italiani…), ma circa la metà degli interpellati afferma che il loro stipendio è basso visto le tante responsabilità che hanno all’interno dell’azienda.
I top 5 mercati per il salario del travel manager: l’Italia non c’è
Regno Unito, Germania, Svezia, e Finlandia e Francia sono i cinque mercati con i salari medi più alti, con gli ultimi due mercato a scalzare i Paesi Bassi e l’Italia, con salari medi annui attorno ai 50.000 euro.
L’importanza dei Bonus
Il bonus annuale medio disponibile per i gestori di viaggi europei che hanno un tale incentivo è l’11,7% del loro stipendio base. Tuttavia, solo il 49% degli intervistati ha un bonus incorporato nel loro pacchetto di remunerazione con, ancora una volta il Regno Unito, a primeggiare nell’importanza dei business sul salario, arrivando al 16,2% dello stipendio base. Ancora una volta in Italia pochi bonus.