SNFC Collegamento Milano-Parigi

SNCF Voyageurs riattiva la linea diretta TGV INOUI tra Parigi, Torino e Milano

In questo articolo

Alta velocità senza confini: torna il collegamento diretto tra Francia e Italia

Da oggi SNCF Voyageurs ha ripristinato il collegamento diretto ad alta velocità tra Francia e Italia con tre corse giornaliere di andata e ritorno tra Parigi, Torino e Milano. La riapertura della tratta ferroviaria, danneggiata dalla frana nella valle della Maurienne nell’agosto 2023, segna un’importante ripresa per i collegamenti transfrontalieri e la mobilità sostenibile in Europa. Collegamenti attivi da13 anni, che hanno visto il trasporto di oltre 7 milioni di passeggeri.

La cerimonia di riapertura si è svolta alla presenza di Philippe Tabarot, Ministro dei Trasporti, e di Christophe Fanichet, Presidente e Amministratore Delegato di SNCF Voyageurs, presso la stazione di Parigi-Lione e a bordo del treno delle 9:46. Anche rappresentanti istituzionali delle regioni Auvergne-Rhône-Alpes, Lombardia e Piemonte, oltre a delegati delle città di Milano e Torino, hanno celebrato l’evento nelle stazioni di Modane, Torino e Milano.

Un collegamento cruciale tra Francia e Italia

La ripresa della tratta Parigi-Torino-Milano risponde a una crescente domanda di viaggi ferroviari tra Francia e Italia. Il ritorno del servizio facilita gli spostamenti e rafforza il ruolo di Milano e Torino come centri strategici per viaggi d’affari, il turismo e gli scambi culturali.

Dopo la frana del 27 agosto 2023 nella valle della Maurienne, SNCF Voyageurs è stato l’unico operatore a mantenere un collegamento ferroviario tra i due paesi, grazie a un servizio sostitutivo attivo dal 10 gennaio 2024 al 30 marzo 2025. Nonostante l’interruzione, la domanda è rimasta elevata: 208.000 passeggeri hanno utilizzato l’offerta di sostituzione, a dimostrazione dell’importanza di un collegamento ferroviario stabile tra Francia e Italia.

Tariffe accessibili per tutti i viaggiatori

Il servizio TGV INOUI riparte con tariffe a partire da 29 euro per il collegamento tra Parigi e Milano. Le vendite sono aperte fino al 13 dicembre 2025 e mostrano già un forte interesse del mercato.

I titolari della Carta Avantage possono usufruire di sconti fino al 30% sui biglietti di prima e seconda classe durante tutto l’anno, oltre a una riduzione del 60% per i bambini dai 4 agli 11 anni. La Carta Liberté offre sconti fino al 45% sulla tariffa Liberté in prima classe e fino al 60% in seconda classe per le destinazioni transalpine.

Per i viaggiatori tra Oulx, Torino e Milano, sono disponibili biglietti a partire da soli 10 euro, un servizio dunque ancora più accessibile.

Viaggi più sostenibili, confortevoli e connessi

Con una crescente attenzione alla mobilità sostenibile, TGV INOUI offre un modello di viaggio veloce ed ecologico, con un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto all’aereo.

A bordo del TGV INOUI Parigi-Milano, i passeggeri possono godere di:

  • Sedili spaziosi e prese elettriche in entrambe le classi per un viaggio confortevole.
  • Servizio di ristorazione franco-italiano, con ingredienti biologici, opzioni vegetariane e senza glutine, e carne proveniente esclusivamente da allevamenti francesi o italiani. Dal 16 aprile sarà disponibile un nuovo menù stagionale con specialità franco-italiane e la presenza di due baristi a bordo.
  • Wi-Fi gratuito e un portale di intrattenimento accessibile durante il viaggio.
  • Personale bilingue e un assistente dedicato al comfort dei passeggeri per migliorare l’esperienza di viaggio.

Il servizio TGV INOUI tra Francia e Italia include tre viaggi di andata e ritorno al giorno con fermate a Mâcon, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx, Torino e Milano.

Caroline Chabrol, Direttrice Generale di SNCF Voyages Italia

L’espansione di SNCF Voyages Italia nel mercato italiano

Attiva in Italia dal 2011, SNCF Voyages Italia, filiale di SNCF Voyageurs, ha giocato un ruolo chiave nei collegamenti ferroviari tra Parigi e Milano. Oggi il traffico internazionale rappresenta il 22% dell’attività di SNCF Voyageurs, con l’obiettivo di raggiungere il 30% entro il 2030.

Questo sviluppo avrà effetti positivi anche sul mercato italiano, con nuovi investimenti per ampliare l’offerta ferroviaria e creare nuove opportunità di lavoro e formazione. SNCF Voyages Italia punta a diventare il terzo operatore dell’alta velocità in Italia, che entro breve introdurrà 15 nuovi TGV.

Caroline Chabrol, Direttrice Generale di SNCF Voyages Italia, ha dichiarato:

“Oggi è un giorno speciale per noi e per tutti i nostri clienti che ci hanno dato fiducia negli anni. Sono passati tredici anni da quando il primo TGV ha collegato Parigi a Milano nel 2011 e siamo ancora qui con la stessa passione. Il ritorno della tratta diretta tra Francia e Italia è un segnale forte per il futuro della mobilità sostenibile in Europa. Il treno è la scelta migliore per viaggiare rispettando l’ambiente, senza rinunciare a comfort e qualità. Siamo entusiasti di poter offrire nuovamente questa opportunità ai nostri clienti e continueremo a lavorare per migliorare ulteriormente l’esperienza di viaggio con TGV INOUI.”

Leggi Anche: Abuso di posizione dominante di RFI e Ferrovie dello Stato? L’Antitrust indaga

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news