La Commissione di Garanzia sugli Scioperi ha introdotto una modifica storica per il settore ferroviario, stabilendo per la prima volta fasce di garanzia anche nei giorni festivi. La decisione, giunta dopo un confronto con le parti sociali, aggiorna la regolamentazione vigente da oltre 25 anni e ha come obiettivo quello di bilanciare il diritto di sciopero con quello alla mobilità dei cittadini.
Leggi Anche: Scioperi treni febbraio 2025, date e fasce di garanzia
Le nuove fasce orarie garantite
Le nuove fasce di garanzia stabilite dalla Commissione coprono due momenti cruciali della giornata: dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00. La modifica rientra nell’esercizio del potere di regolamentazione provvisoria attribuito alla Commissione dall’articolo 13 della legge n. 146 del 1990, che disciplina l’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Prima di questa decisione, nei giorni festivi non erano previste fasce di garanzia per il trasporto ferroviario regionale, a differenza di quanto accadeva per il trasporto aereo, marittimo e pubblico locale. Inoltre, per i servizi di media e lunga percorrenza, inclusa l’Alta Velocità, il livello di tutela risultava inferiore rispetto a quello garantito per le linee regionali nei giorni feriali. Con le nuove disposizioni, il sistema di tutele viene rafforzato, assicurando ai viaggiatori maggiore continuità nei servizi.
Le reazioni delle associazioni dei consumatori
Le associazioni dei consumatori hanno accolto positivamente questa novità. Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, ha sottolineato come la precedente normativa penalizzasse i passeggeri nei weekend e nei festivi, privandoli di ogni tutela in caso di sciopero.
“Era assurdo che, mentre per il trasporto aereo gli scioperi non possano superare le 4 ore, per i treni si potesse arrivare a 24 ore, lasciando i viaggiatori senza alternative” ha dichiarato Dona.
Anche Assoutenti ha espresso soddisfazione, plaudendo a una riforma interesserà milioni di pendolari e utenti del trasporto ferroviario, con relativo miglioramento delle loro condizioni di viaggio Secondo il Presidente Furio Truzzi, “l’introduzione delle fasce di garanzia nei giorni festivi è un passo avanti per il diritto alla mobilità e una misura di equità nei confronti degli utenti del trasporto pubblico”.
Cero, resta ora da vedere come le nuove regole verranno applicate e se saranno accolte positivamente anche dai sindacati del settore. E qui qualche dubbio potrebbe sorgere…
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok