Sciopero treni marzo 2025 (1)

Scioperi treni marzo: 21 e 22 la prossima agitazione. Tutte le fasce di garanzia

In questo articolo

Le mobilitazioni interesseranno il personale delle principali aziende di trasporto ferroviario e i lavoratori del comparto merci e del trasporto pubblico locale su rotaia

Marzo 2025 si prospetta un mese di disagi per i viaggiatori, con diversi scioperi che interesseranno il settore ferroviario in tutta Italia. Le mobilitazioni coinvolgeranno sia il personale delle principali aziende di trasporto ferroviario che i lavoratori del comparto merci e del trasporto pubblico locale su rotaia.

Aggiornamento!

Lo sciopero ferroviario del 18 e 19 marzo subirà una modifica: il sindacato Usb ha deciso di rinviare la propria mobilitazione, spostandola alla prima data utile, ancora da definire. La decisione, precisa la sigla sindacale, non è stata dettata dall’intervento della Commissione di Garanzia – la cui indicazione era stata giudicata illegittima – ma da una valutazione politica interna, maturata con il rafforzamento della struttura sindacale Usb Ferrovie.

“La nuova data – spiega il sindacato – garantirà maggiore chiarezza sulle piattaforme contrattuali e sulle rivendicazioni per il miglioramento delle condizioni di lavoro, oltre a una maggiore democrazia nei luoghi di lavoro”.

Diversa invece la posizione di Fast-Confsal, Orsa Ferrovie e Ugl Ferrovieri, che confermano lo sciopero di otto ore previsto per il 19 marzo. La protesta sarà preceduta da un sit-in il 18 marzo, dalle 10:30 alle 13:30, davanti alla sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). Il giorno successivo, lo sciopero si svolgerà dalle 9:01 alle 17:59, accompagnato da una manifestazione a Roma, in Piazza di Porta Pia.

Secondo Daniele Povegliano di Orsa Ferrovie, l’attuale gestione degli scioperi penalizza sia i lavoratori sia l’utenza:

“Le decisioni della Commissione di Garanzia non fanno che aumentare la frammentazione degli scioperi nei giorni lavorativi, danneggiando i pendolari e riducendo l’efficacia delle mobilitazioni. Il contratto dei ferrovieri è scaduto da un anno e mezzo e le trattative restano in stallo. Inoltre, il diritto di sciopero in Italia è il più restrittivo d’Europa: i modelli francesi e tedeschi vengono citati come esempi solo quando si tratta di penalizzare i lavoratori”.

Resta ora da capire quale sarà la nuova data scelta da Usb e quali potranno essere le ripercussioni sul settore ferroviario.

Ecco il calendario dettagliato degli scioperi ferroviari previsti per il mese di marzo.

8 marzo 2025: sciopero generale nazionale

Il primo sciopero del mese è stato proclamato da SLAI Cobas per il sindacato di classe e coinvolgerà tutti i settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi. Per quanto riguarda il comparto ferroviario, la protesta durerà dall’inizio del servizio alle 21:00 dell’8 marzo, con possibili cancellazioni e ritardi su scala nazionale.

21-22 marzo 2025: sciopero regionale in Piemonte e Valle d’Aosta

Nel fine settimana del 21 e 22 marzo, si terranno due scioperi regionali indetti da OSR ORSA Ferrovie, che interesseranno il personale di Trenitalia nelle regioni Piemonte e Valle d’Aosta:

  • Sciopero del personale mobile della Direzione Business Regionale, con una durata di 23 ore, dalle 03:00 del 21 marzo alle 02:00 del 22 marzo.
  • Sciopero del personale addetto alla vendita, assistenza e sviluppo intermodale della Direzione Regionale Piemonte, che seguirà le stesse tempistiche, dalle 03:00 del 21 marzo alle 02:00 del 22 marzo.

Queste due mobilitazioni potrebbero causare forti disagi ai pendolari e ai viaggiatori che si spostano nelle due regioni.

Tutte le fasce di garanzia di Trenitalia, Italo e Trenord

Durante gli scioperi, Trenitalia, Trenord e Italo assicurano il servizio minimo nelle cosiddette fasce di garanzia, per tutelare i pendolari e i viaggiatori nelle ore di punta.

  • Trenitalia garantisce alcuni treni nazionali e regionali nelle fasce 06:00-09:00 e 18:00-21:00 nei giorni feriali.Qui i treni a lunga percorrenza.  
  • In caso di sciopero nazionale generale per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro, che ricada in giornata festiva, di durata non superiore alle 24 ore ed inizio alle ore 21.00 del giorno prefestivo, Trenitalia garantisce i treni a lunga percorrenza riportati nella tabella disponibile qui.
  • Trenord assicura il servizio dalle 05:00 alle 08:00 e dalle 18:00 alle 21:00, con particolare attenzione alle tratte utilizzate dai lavoratori e dagli studenti. Qui l’elenco dei treni garantiti.
  • Italo prevede un piano di circolazione con una selezione di collegamenti minimi, pubblicati 48 ore prima dell’inizio dello sciopero sul proprio sito web.

Consigli per i viaggiatori

Per minimizzare l’impatto degli scioperi, si consiglia di:

  • Monitorare gli aggiornamenti ufficiali sui siti di Trenitalia, Trenord, Italo e RFI.
  • Scaricare le app dedicate per ricevere notifiche su ritardi e cancellazioni in tempo reale.
  • Valutare alternative di viaggio, come autobus o carpooling, soprattutto nelle giornate con scioperi di lunga durata.

Con questo calendario, marzo 2025 si preannuncia un mese complesso per chi viaggia in treno. Rimanete aggiornati per limitare i disagi e pianificare al meglio i vostri spostamenti.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news