Copertina Scioperi

Scioperi aprile 2025, il calendario con tutte le date delle agitazioni

In questo articolo

Tutte le date degli scioperi e delle mobilitazioni che ci aspettano nelle prossime settimane per aerei, treni, taxi e collegamenti del trasporto pubblico locale

ll mese di aprile si presenta come un mese ‘difficile’ per i viaggiatori in Italia, che avranno a che fare con una lunga lista di scioperi nei settori dei trasporti pubblici, aerei e ferroviari.

Nei prossimi giorni già diverse le giornate nere: quelle colpite dagli scioperi di aerei, treni e mezzi pubblici, con un’adesione che dovrebbe essere importante.

Ecco quali sono quelle da “bollino rosso”.

Scioperi mezzi pubblici aprile 2025

Ad aprile 2025, diversi scioperi interesseranno il trasporto pubblico locale in varie città italiane, con possibili ripercussioni per pendolari e viaggiatori. Alcune delle agitazioni coinvolgeranno autobus, tram e metropolitane. Essere informati può sicuramente limitare i disagi.

1° aprile: scioperi in diverse città italiane

Il mese inizia con una serie di scioperi che coinvolgeranno il personale di diverse aziende di trasporto pubblico:

Messina: il personale di ATM incrocerà le braccia per 8 ore, dalle 16:00 alle 23:59, su iniziativa di RSA FIT-CISL, FAISA-CISAL e ORSA Trasporti.

Savona: il personale della società TPL Linea sciopererà per 4 ore, dalle 10:15 alle 14:15, su convocazione di OSP FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL, FAISA-CISAL, SIAL COBAS e RSU.

Vicenza: il personale della società SVT si fermerà per 4 ore, dalle 17:00 alle 21:00, su iniziativa di OSP FIT-CISL, FAISA-CISAL e USB Lavoro Privato.

Genova: il personale di AMT sciopererà per 4 ore con modalità territoriali diverse, su convocazione di OSP CUB Trasporti.

Questi scioperi potrebbero causare ritardi e cancellazioni nei servizi di trasporto urbano.

4 aprile: stop ai trasporti a Chieti e in Abruzzo

Il 4 aprile sarà una giornata critica per il trasporto pubblico in Abruzzo:

Chieti: il personale della società La Panoramica sciopererà per 24 ore, su iniziativa di OSR FILT-CGIL, FIT-CISL e FAISA-CISAL.

Regione Abruzzo: il personale della società TUA si fermerà per 4 ore, dalle 9:00 alle 13:00.

Si prevedono possibili disagi nei collegamenti regionali e urbani.

6 e 7 aprile: scioperi a Napoli e Catania

6 aprile: il personale viaggiante della società EAV di Napoli (macchinisti, capitreno e coordinatori della mobilità) sciopererà per 24 ore su iniziativa di OSR ORSA Trasporti Autoferro TPL.

7 aprile: il personale della società AMTS di Catania sciopererà per l’intera giornata (24 ore), su convocazione di OSP CUB Trasporti.

Queste agitazioni potranno avere impatti significativi sui trasporti ferroviari e su quelli locali.

11 aprile: sciopero generale e proteste a Brescia

L’11 aprile è previsto uno sciopero generale di 24 ore che interesserà i settori pubblici e privati in tutta Italia, proclamato da SI-COBAS.

A livello locale, il trasporto pubblico sarà coinvolto anche a Brescia, dove il personale della società Brescia Trasporti incrocerà le braccia per 4 ore, dalle 17:30 alle 21:30, su iniziativa di OSP ORSA Trasporti e COBAS Lavoro Privato.

13 e 14 aprile: scioperi a Palermo e Foggia

13 aprile: a Palermo, il personale della società AMAT sciopererà per 24 ore, su convocazione di OSP CUB Trasporti.

14 aprile: a Foggia, il personale della società ATAF si fermerà per 4 ore, dalle 8:30 alle 12:30, su iniziativa di OSP FAISA-CISAL.

Disagi previsti nel trasporto urbano nelle due città.

26 aprile: sciopero nazionale del trasporto pubblico locale

Il 26 aprile è stato proclamato uno sciopero nazionale di 4 ore del personale delle aziende di trasporto pubblico locale, con modalità territoriali variabili.

A Milano, il personale di ATM sciopererà dalle 8:45 alle 12:45, con possibili disagi su autobus, tram e metropolitane.

L’agitazione, indetta da FAISA-CONFAIL, ha l’obiettivo di ottenere migliori condizioni contrattuali e tutele per i lavoratori del settore.

Consigli per i viaggiatori

Chi utilizza i mezzi pubblici nelle città interessate dagli scioperi è invitato a controllare i siti ufficiali delle aziende di trasporto per aggiornamenti sulle eventuali modifiche al servizio e pianificare soluzioni di trasporto alternative.

Eventuali aggiornamenti sugli scioperi saranno comunicati nei giorni precedenti dalle aziende di trasporto e dai sindacati.

Scioperi treni aprile 2025

Nel mese di aprile 2025, il settore ferroviario italiano sarà interessato da due scioperi che potrebbero causare disagi ai viaggiatori. Ecco le date previste e le informazioni utili per chi deve spostarsi in treno.

Sciopero generale 11 aprile 2025

L’11 aprile è prevista una giornata particolarmente critica per i trasporti ferroviari in tutta Italia. Il sindacato SI-COBAS ha proclamato uno sciopero generale di 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59, che coinvolgerà i settori pubblici e privati.

Inoltre, sono previsti altri scioperi specifici nel settore ferroviario:

  • Sciopero del personale mobile di Trenitalia, direzione business regionale Piemonte e Valle d’Aosta, indetto da OSR Orsa Ferrovie. La protesta durerà 23 ore, dalle 03:00 dell’11 aprile alle 02:00 del 12 aprile.
  • Sciopero del personale Trenitalia addetto a vendita, assistenza, divisione business regionale e sviluppo intermodale della direzione regionale Piemonte, sempre proclamato da OSR Orsa Ferrovie, con le stesse modalità di orario.
  • Sciopero del personale delle imprese del comparto ferroviario, incluso il trasporto merci su rotaia, proclamato da USB Lavoro Privato. L’agitazione durerà 23 ore, dalle 03:00 dell’11 aprile alle 02:00 del 12 aprile e interesserà anche il trasporto pubblico locale su rotaia per l’intera giornata.

Sciopero degli appalti ferroviari 23 aprile 2025

Il 23 aprile 2025 è previsto uno sciopero nazionale del personale della società La Gardenia Appalti Ferroviari, parte del Gruppo FSI. La protesta, indetta dai sindacati FILT-CGIL, FIT-CISL e UILT-UIL, prevede mezzo turno di sciopero per ogni turno di lavoro.

Fasce di garanzia: tutti i treni garantiti

Durante gli scioperi, Trenitalia, Trenord e Italo garantiscono il servizio minimo nelle fasce di garanzia per ridurre i disagi ai pendolari:

Per evitare disagi, è consigliabile controllare sempre gli aggiornamenti ufficiali e verificare quali treni saranno effettivamente operativi nelle giornate di sciopero.

Scioperi aerei aprile 2025

Anche ad aprile 2025 sono previsti scioperi nel settore aereo, con due giornate di proteste che potrebbero causare ritardi e disagi nei principali aeroporti italiani. Le date critiche saranno il 9 e l’11 aprile, con uno sciopero nazionale del comparto aereo e un’astensione generale dal lavoro che coinvolgerà anche il settore trasporti.

9 aprile 2025: scioperi aerei da easyjet a personale Malpensa

La giornata del 9 aprile sarà caratterizzata da diverse proteste a livello nazionale e interregionale:

Sciopero nazionale di 4 ore (10:30 – 14:30) indetto da CUB Trasporti, che coinvolgerà i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto aeroportuale.

Sciopero nazionale di 4 ore (10:30 – 14:30) proclamato da RSA FILT-CGIL, FIT-CISL e UILT-UIL, riguardante gli assistenti di volo di EasyJet Airlines.

Sciopero nazionale di 4 ore (10:30 – 14:30) del personale autisti della società SEA negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, indetto da OST CUB Trasporti.

Sciopero interregionale di 8 ore (10:00 – 18:00) del personale della società GESAP, che gestisce l’aeroporto di Palermo, proclamato da OSR FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL e UGL T.A..

11 aprile 2025: sciopero generale di 24 ore

Il 11 aprile è stato proclamato uno sciopero generale di 24 ore (00:00 – 23:59) da SI-COBAS, che coinvolgerà tutti i settori pubblici e privati, compreso il comparto aereo.

Cosa devono sapere i passeggeri

Anche durante gli scioperi di aprile, lENAC garantirà le fasce di operatività protetta, in cui i voli dovranno essere regolarmente operati:

7:00 – 10:00

18:00 – 21:00

Si raccomanda ai viaggiatori di verificare eventuali modifiche ai propri voli contattando le compagnie aeree e gli aeroporti di riferimento, e di recarsi in anticipo in aeroporto per evitare ritardi nelle operazioni di check-in e imbarco.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news