Ryanair rinvia imbarchi digitali

Ryanair rinvia l’addio alle carte d’imbarco digitali: ecco quando diventeranno obbligatorie

In questo articolo

La compagnia low-cost sposta la data del passaggio definitivo al digitale: si partirà dal 3 novembre 2025

Ryanair ha annunciato che il passaggio alle carte d’imbarco digitali sarà posticipato. Inizialmente previsto per quest’anno, l’obbligo scatterà invece dal 3 novembre 2025, con l’avvio dell’operativo invernale. Fino a quella data, i passeggeri potranno continuare a utilizzare le carte d’imbarco cartacee come alternativa a quelle digitali generate dall’app “myRyanair” durante il check-in.

La compagnia ha spiegato che la scelta di rinviare il cambiamento è stata presa per garantire una transizione più fluida per tutti i passeggeri. Oggi, circa l’80% dei 200 milioni di viaggiatori Ryanair utilizza già la carta d’imbarco digitale, ma l’obiettivo è rendere questo passaggio il più semplice possibile anche per il restante 20%.

Obiettivo: migliorare l’esperienza dei passeggeri ed eliminare le check-in fee in aeroporto

Il vantaggio principale di questa trasformazione è la possibilità di eliminare quasi del tutto le fee di check-in in aeroporto. Una volta che il sistema sarà completamente digitalizzato, tutti i passeggeri dovranno effettuare il check-in online o tramite l’app, riducendo i costi e velocizzando le operazioni di imbarco. Ryanair ha inoltre sottolineato l’impatto positivo che questa novità avrà sull’ambiente, con un risparmio stimato di oltre 300 tonnellate di rifiuti cartacei all’anno.

Secondo il Chief Marketing Officer di Ryanair, Dara Brady, l’adozione esclusiva delle carte d’imbarco digitali renderà l’esperienza di viaggio più efficiente e moderna. L’app “myRyanair” non si limiterà a fornire la carta d’imbarco, ma offrirà anche aggiornamenti in tempo reale sui voli, notifiche su terminal e gate, e persino opzioni di voli alternativi in caso di disagi. Inoltre, i passeggeri potranno ricevere assistenza diretta dal centro operativo della compagnia in caso di problemi, come ritardi o cancellazioni, e avere accesso immediato a tutte le informazioni necessarie per il loro viaggio.

Brady ha paragonato questa trasformazione a quanto già avvenuto in altri settori, come la biglietteria per eventi sportivi o concerti, dove l’uso dello smartphone è ormai la norma. Ha anche sottolineato che il 3 novembre 2025 rappresenterà un passo importante nella crescita della compagnia, che punta a raggiungere i 300 milioni di passeggeri nel prossimo decennio.

E se si scarica il cellulare? Le soluzioni di Ryanair

Per chi teme di trovarsi in difficoltà senza una carta d’imbarco cartacea, Ryanair ha previsto alcune soluzioni. Il passeggero principale potrà scaricare tutte le carte d’imbarco della prenotazione e condividerle facilmente, ad esempio tramite WhatsApp. Inoltre, chi dovesse smarrire il telefono o restare senza batteria dopo aver effettuato il check-in riceverà assistenza gratuita in aeroporto. Anche le persone con disabilità visiva potranno contare su una maggiore accessibilità, grazie ai lettori di schermo integrati negli smartphone, che consentiranno di ascoltare i dettagli della carta d’imbarco in formato digitale.

Leggi Anche: Ryanair taglia rotte in Europa, ecco tutti i voli cancellati (Italia inclusa)

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news