Ryanair nuove regole 2025

Ryanair, addio ai banchi check-in: dal 1° maggio solo carte d’imbarco digitali

In questo articolo

Nessuna novità sui bagagli, mentre chi arriva tardi al gate dovrà pagare una fee per il volo successivo

La compagnia aerea irlandese ha annunciato l’eliminazione completa dei banchi fisici per il check-in negli aeroporti. Questo significa che i passeggeri saranno tenuti a effettuare il check-in esclusivamente online tramite l’app ufficiale di Ryanair per avere la carta d’imbarco digitale. L’iniziativa è stata confermata dal CEO Michael O’Leary, che ha dichiarato: “Stiamo lavorando affinché, a partire dal 1° maggio, tutto venga gestito tramite l’app, eliminando completamente l’uso della carta“.

Attualmente, i passeggeri che non effettuano il check-in online sono soggetti a una tariffa di €55 per la stampa della carta d’imbarco in aeroporto. Con le nuove disposizioni, questa opzione non sarà più disponibile, rendendo obbligatorio l’uso dell’app per ottenere la carta d’imbarco. È importante notare che, in caso di problemi tecnici o batteria scarica del dispositivo mobile, Ryanair ha previsto procedure per consentire comunque l’imbarco dei passeggeri. O’Leary ha rassicurato: “Conosciamo il tuo posto, abbiamo i tuoi documenti di viaggio e possiamo gestire tutto al gate“.

Attenzione se viaggiate per alcune destinazioni come Marocco, Turchia (escluso Dalaman) e l’aeroporto di Tirana in Albania, le autorità aeroportuali richiedono ancora una carta d’imbarco stampata a causa di specifici controlli di sicurezza. I passeggeri diretti verso questi Paesi dovranno dunque assicurarsi di avere una copia cartacea del documento.

Nessuna novità sul bagaglio a mano

Le regole relative al bagaglio a mano rimarranno invariate. I passeggeri potranno portare a bordo gratuitamente una piccola borsa personale con dimensioni massime di 40x20x25 cm, da posizionare sotto il sedile di fronte. Per chi desidera portare un secondo bagaglio a mano più grande, fino a 55x40x20 cm, sarà necessario acquistare l’opzione “Priority Boarding”. In caso contrario, il bagaglio più grande dovrà essere registrato e stivato, con un costo aggiuntivo.

È fondamentale rispettare queste dimensioni per evitare costi imprevisti. Recentemente, una passeggera è stata sorpresa quando le è stato addebitato un supplemento di €60 perché una ruota del suo trolley sporgeva oltre le dimensioni consentite.

Puntualità e tariffe per ritardi, ma occhio alle fake news

La compagnia raccomanda ai passeggeri di arrivare almeno 40 minuti prima dell’orario di partenza previsto per completare i controlli di sicurezza e le procedure di imbarco. In caso di ritardo al gate e di imbarchi già chiusi, Ryanair applicherà una tariffa di €120 per prenotare un posto sul volo successivo. Questa non è una multa per il ritardo, come ha riportato molta stampa, ma solo una fee per la riprenotazione su un altro volo. I passeggeri hanno la possibilità di rinunciare al viaggio o cercare alternative più economiche, se disponibili.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news