Nel mondo in continua evoluzione del business travel, Roundtrip si presenta come un attore ambizioso e determinato a cambiare le regole del gioco. Il brand fa parte di Emerging Travel Group, un gruppo internazionale fondato nel 2010, con oltre 3.500 dipendenti distribuiti in 85 Paesi e una missione chiara: offrire viaggi aziendali senza stress e soluzioni su misura per ogni cliente.
A raccontare la visione di Roundtrip è Sergiu Les, Head of Global Sales & Customer Management della compagnia, intervenuto durante una recente presentazione dedicata al mercato italiano:
“Cerchiamo di rivoluzionare l’esperienza di gestione dei viaggi aziendali. Il nostro obiettivo è unire tre elementi chiave: tecnologia innovativa, servizio di alta qualità ed esperienza nella gestione del business travel. Alcuni competitor sono forti sulla tecnologia, altri sul servizio, ma noi vogliamo eccellere su tutti e tre i fronti.”
Roundtrip nasce nel 2022, dopo il periodo di stop causato dalla pandemia. La visione del team? Il business travel sarebbe ripartito più forte di prima — e così è stato. Oggi l’azienda è attiva in otto Paesi, con sedi strategiche a Lisbona (HQ europeo), Londra, Dubai, Singapore e negli Stati Uniti, e mette a disposizione una piattaforma digitale per semplificare ogni fase delle trasferte di lavoro.
Crescita record in Italia
L’Italia è uno dei mercati più dinamici per Roundtrip. I dati parlano chiaro:
“Nel 2024 siamo cresciuti dell’83% sul mercato italiano. Nel primo trimestre del 2025 siamo già a +67% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente,” racconta Les. “Questo risultato è trainato soprattutto dall’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso soluzioni tecnologiche innovative per il business travel.”
Roundtrip intercetta così un’esigenza chiara: la voglia di strumenti semplici, efficaci e integrabili, ma anche di un supporto umano sempre presente.
Un’offerta completa e su misura
Roundtrip oggi offre:
- Oltre 2,6 milioni di hotel in 200 Paesi
- Servizi ferroviari in 17 Paesi europei
- 200 compagnie di autonoleggio in 160 Paesi (prenotabili anche online dal 2024)
- Transfer privati in oltre 150 Paesi
- 400 compagnie aeree integrate, grazie alla connessione con GDS e operatori globali
Il tutto è accessibile da desktop e mobile, tramite un’app intuitiva e facile da usare.
Ma Roundtrip non si ferma all’offerta: punta sull’esperienza personalizzata. Ogni azienda ha un account manager dedicato, pronto a supportare esigenze specifiche. E soprattutto, dietro alla tecnologia, c’è un team di 1.500 operatori attivi 24/7 via telefono, mail e chat.
Il cashback che premia l’adozione
Tra le novità più interessanti, Les ha presentato anche un’iniziativa pensata per aumentare l’adozione interna dei sistemi di prenotazione aziendale:
“Una delle sfide più grandi è far usare la piattaforma a tutti i dipendenti. Spesso, anche dopo aver adottato un sistema, alcuni preferiscono prenotare da canali privati. Per questo, abbiamo introdotto un programma di cashback.”
Il sistema premia i dipendenti per ogni notte prenotata su Roundtrip, offrendo cashback virtuali convertibili in sconti futuri. Un incentivo concreto per migliorare l’adozione interna e motivare l’utilizzo corretto del canale aziendale.
Tecnologia e umanità, insieme
Roundtrip si distingue in un mercato popolato da tool digitali “tutti uguali” proprio per il suo approccio ibrido: tecnologia avanzata da un lato, ma anche un tocco umano dall’altro.
“Abbiamo esperti interni con una conoscenza profonda del business travel, che non si limitano a rispondere alle richieste, ma lavorano in modo proattivo per supportare ogni azienda nel costruire un programma efficace,” spiega Les. “Vogliamo offrire un’esperienza fluida, veloce e senza pensieri.”
Viaggi senza stress, crescita senza limiti
Con un motto semplice ma potente — “Viaggi senza stress, crescita senza limiti” — Roundtrip si propone come partner ideale per le imprese italiane che vogliono evolvere il proprio travel management.
Perché scegliere Roundtrip? Per l’ampiezza dell’offerta, la flessibilità del sistema, il supporto continuo e un approccio centrato davvero sulle persone. In un mondo dove l’intelligenza artificiale è sempre più pervasiva, Roundtrip sceglie di mettere le relazioni umane al centro del viaggio. E questa, oggi, è una vera rivoluzione.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok