Domeniche ecologiche Roma

Roma: domeniche ecologiche 2025. Tutte le date e le esenzioni

In questo articolo

Nate nel 2001, hanno portato una riduzione delle emissioni CO2 e sensibilizzato l'opinione pubblica

La Giunta Capitolina ha definito il calendario delle Domeniche Ecologiche per la stagione invernale 2024-2025, prevedendo cinque giornate di blocco del traffico nella Fascia Verde di Roma. L’iniziativa è parte delle misure per migliorare la qualità dell’aria e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della mobilità sostenibile.

Delle cinque inziali le date programmate, quelle che ancora restano per la stagione 2025 sono:

  • 26 gennaio 2025
  • 16 febbraio 2025
  • 23 marzo 2025

Fasce orarie del blocco del traffico

Nelle giornate indicate, la circolazione dei veicoli a motore endotermico sarà vietata nella ZTL Fascia Verde dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30.

Veicoli esonerati dal divieto

Nonostante le limitazioni alla circolazione, alcune categorie di veicoli potranno circolare liberamente. Le esenzioni sono stabilite dalla Deliberazione della Giunta Capitolina n. 371 del 10 novembre 2022 e comprendono:

  1. Veicoli alimentati a metano, GPL, ibridi ed elettrici.
  2. Veicoli con doppio sistema di alimentazione BI-FUEL (benzina/GPL o benzina/metano) conformi agli standard EURO 3 o successivi.
  3. Autoveicoli a benzina omologati EURO 6.
  4. Ciclomotori a due ruote con motore a quattro tempi, EURO 2 o successivi.
  5. Motocicli a quattro tempi, EURO 3 o successivi.
  6. Veicoli utilizzati per servizi di polizia, emergenza, soccorso stradale e trasporto salme.
  7. Mezzi adibiti a manutenzioni urgenti e servizi pubblici essenziali (come acqua, gas, energia elettrica, impianti di sicurezza e regolazione del traffico).
  8. Veicoli impiegati per la raccolta rifiuti, la gestione del verde e interventi della Protezione Civile.
  9. Mezzi destinati al trasporto pubblico e privato collettivo.
  10. Taxi e vetture NCC con licenza comunale.
  11. Veicoli per car sharing, car pooling e quelli destinati ai piani di spostamento casa-lavoro (PSCL).
  12. Veicoli con targhe diplomatiche o appartenenti alla Città del Vaticano.
  13. Autoveicoli con contrassegno per persone con disabilità.
  14. Veicoli dei medici e veterinari in servizio di emergenza, muniti di apposita attestazione.
  15. Mezzi per il trasporto di persone in terapie salvavita o trattamenti urgenti, incluse le cure legate al Covid-19, con certificazione medica.
  16. Veicoli dei donatori di sangue e plasma per recarsi ai centri di donazione.
  17. Automezzi impiegati per trasportare merci deperibili, farmaci e materiali sanitari urgenti.
  18. Mezzi utilizzati per cerimonie religiose, nuziali o funebri già programmate.
  19. Veicoli dei giornalisti in servizio, con tesserino e attestazione della redazione.
  20. Autoveicoli per attività cinetelevisive e riprese audiovisive con autorizzazione comunale.

Fascia verde a Roma: cos’è e quali aeree comprende

La Fascia Verde di Roma rappresenta una delle principali zone a traffico limitato della città, istituita per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria. Delimitata da un perimetro che include le principali arterie cittadine, la zona copre un’ampia area del territorio urbano e ha l’obiettivo di regolamentare la circolazione dei veicoli più inquinanti. Le restrizioni alla circolazione all’interno della Fascia Verde sono parte integrante delle politiche ambientali della Capitale e si intensificano durante le Domeniche Ecologiche, quando il divieto si estende a molte categorie di veicoli, ad eccezione di quelli esonerati per specifiche necessità di servizio o emergenza.

Le vie che compongono i confini sono:

circonvallazione Aurelia
circonvallazione Cornelia
via Domenico Tardini
via della Pineta Sacchetti
via Vittorio Montiglio
via Luigi Arbib Pascucci
via della Pineta Sacchetti
via Trionfale largo Cervinia
via Igea piazza Walter Rossi
via della Camilluccia
piazza dei Giuochi Delfici
via Cassia
via Vilfredo Pareto
largo Pasquale Saraceno
via Giovanni Fabbroni
via Flaminia Nuova
via dei Due Ponti via Flaminia
via Flaminia (rampe di collegamento con Tor di Quinto e Stazione Tor di Quinto)
via Flaminia
via Flaminia Nuova
via Flaminia Nuova (rampa laterale Roccalvecce)
via Flaminia Nuova via Flaminia (rampa laterale Grottarossa)
via Flaminia
via Flaminia (rampa laterale Barendson)
via Flaminia Grande Raccordo Anulare Grande Raccordo Anulare (rampa di collegamento con Salita di Castel Giubileo)
Salita di Castel Giubileo
via Grottazzolina
via di Castel Giubileo
via Bolognola
via Salaria
via Salaria (rampa laterale di ritorno) via Salaria via Salaria (rampa di collegamento con via Cortona)
via Salarla Ponte Salario
via dei Prati Fiscali
piazza Pier Carlo Talenti
via Ugo Ojetti
via Arturo Graf
viale Kant
viale Egidio Galbani

Qui la mappa navigabile.

Perché sono nate le domeniche ecologiche e che risultati hanno portato

Le Domeniche Ecologiche sono state introdotte per la prima volta nel 2001 come parte di un piano strategico per ridurre l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane più trafficate. Queste giornate come primo obiettivo hanno quello di sensibilizzare i cittadini sull’impatto ambientale del traffico privato e di promuovere l’uso di mezzi di trasporto sostenibili.

Studi statistici, inoltre hanno dimostrato che le limitazioni temporanee alla circolazione durante le EcoDomeniche contribuiscono a una riduzione significativa delle emissioni di CO₂, con cali medi del 10-15% nelle zone interessate. Non solo, si osservano miglioramenti nella qualità dell’aria, con una diminuzione dei livelli di particolato fine e biossido di azoto.

Stando a questi dati un po’ di -inevitabile- disagio porta in compenso molti benefici.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news