Aeroporto Gatwick Londra

Rivoluzione allo scalo di Londra Gatwick: addio alle code ai controlli con i nuovi scanner CT

In questo articolo

L'aeroporto londinese introduce tecnologia all'avanguardia che semplifica i controlli di sicurezza, migliorando l'esperienza dei passeggeri e riducendo l'uso di plastica

L’aeroporto di Londra Gatwick ha completato l’installazione di scanner a tomografia computerizzata (CT) in tutte le 19 corsie di sicurezza, segnando un significativo passo avanti nella semplificazione dei controlli per i passeggeri. Grazie a questa tecnologia avanzata, i viaggiatori non dovranno più rimuovere dispositivi elettronici o liquidi dai bagagli a mano durante i controlli di sicurezza.

Questo progetto, dal valore di diversi milioni di sterline, è stato realizzato in collaborazione con Smiths Detection, leader nel settore delle tecnologie di rilevamento e screening di sicurezza. Gli scanner CT forniscono immagini 3D dettagliate, che permettono al personale di sicurezza di identificare rapidamente potenziali minacce e migliorando l’efficienza dei controlli.

Cyrus Dana, responsabile della sicurezza presso London Gatwick, ha dichiarato:

Più del 95% dei passeggeri supera già i controlli di sicurezza a London Gatwick in meno di cinque minuti. Questo è un cambiamento positivo, con gli scanner che consentono ai nostri passeggeri di attraversare l’aeroporto con maggiore facilità.

Cosa cambia per i passeggeri

Elettronica e liquidi nei bagagli: non è più necessario rimuovere dispositivi elettronici o liquidi dai bagagli a mano durante i controlli.

Limiti sui liquidi: sebbene gli scanner CT permettano una maggiore flessibilità, attualmente i liquidi devono essere in contenitori da massimo 100 ml. I passeggeri sono invitati a verificare le normative vigenti presso gli aeroporti di destinazione, poiché non tutti hanno implementato questa tecnologia.

Un trend in crescita nel Regno Unito

Gatwick non è l’unico aeroporto britannico ad adottare questa tecnologia. Altri scali, come Cardiff, hanno introdotto scanner CT per migliorare l’esperienza dei passeggeri. Tuttavia, l’implementazione varia tra gli aeroporti, e alcune restrizioni, come il limite di 100 ml per i liquidi, possono ancora essere in vigore in determinati scali.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news