2023_Renfe_ave

Renfe: è già addio alla Francia?

20/03/2025

In questo articolo

Troppi i paletti che Sncf sta mettendo all'operatore spagnolo per arrivare sulla capitale Parigi con sui treni

Lo sappiamo, in fatto di protezionismo non sono secondi a nessuno. Stiamo parlando dei francesi e, se si toccano uno dei gioielli della Repubblica come i treni, i cugini d’oltralpe diventano ancora più protezionisti. Lo ha vissuto Trenitalia nel suo sbarco in Francia (ma lo stesso Gruppo Fs dovrebbe ricordarsi di come Rfi mise i bastoni sui binari all’allora start up Ntv- Nuovo Trasporto Viaggiatori, oggi entrato nella galassia MSC, ma anche a Deutsche Bahn, che finì per ritirarsi dal mercato italiano, e Arenaways, fallita e appena rinata come una fenice). E lo sta vivendo anche Renfe che, malgrado il successo delle tratte transfrontaliere tra Spagna e Francia con oltre un milione di passeggeri trasportati, starebbe valutando di abbandonare tutte le sue operazioni in Francia. Lo scrive la stampa catalana.

Leggi Anche: Bit: il ritorno del Frecciarossa Milano Parigi. E Trenitalia France ha continuato a operare su Lione

Renfe, addio alla Francia? Troppi paletti…

L’operatore spagnolo sostenuto dallo stato si lamenta della miriade di ostacoli imposti da SNCF nel certificare i suoi treni ad alta velocità fino a Parigi, e non vuole rimanere confinato nel Sud del Paese dove già opera sulla Barcellona-Lione e sulla Madrid-Marsiglia, con una terza rotta tra Barcellona e Tolosa in arrivo ad aprile. Ma, malgrado Renfe abbia presentato la documentazione tecnica per operare verso la capitale francese già tre anni fa, le autorizzazioni, che solitamente ci mettono sei mesi, non sono ancora arrivate. Il debutto sulla capitale francese sarebbe così slittato dal 2024 addirittura al 2029.

Sia i treni della serie 100F di Alstom, già in uso nel sud della Francia, sia i Talgo serie 106 non sono risultati “idonei” al servizio su Parigi, fatto che avrebbe indispettito e non poco le ferrovie spagnole che, invece, hanno incassato in patria l’avvio della concorrenza di Ouigo, gruppo Sncf, sulla redditizia Barcellona-Madrid, nonché la scure dell’antitrust iberica che ha diviso Renfe e Adif per favorire la liberalizzazione.

Leggi Anche: Ferrovie in Europa: finalmente la concorrenza!

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news