2025_tassa_Aviazione_Francia

Quanto costerà in più volare in Francia? Nuova tassa sull’aviazione

05/03/2025

In questo articolo

Il nuovo balzello verrà applicato a tutti i voli in partenza dagli scali francesi, in particolare colpirà chi viaggia sulle classi premium e con i jet privati

Nuovi balzelli sui biglietti aerei in Francia con la Solidarity Tax: per i voli nazionali e intra-europei l’imposta quasi triplica da 2,63 euro a 7,40 euro per passeggero per le prenotazioni in Economy e da 20,27 euro a 30 euro in business class. Per i voli di medio raggio inferiori a 5.500 chilometri, la tassa è passata da 7,51 a 15 euro per la classe economica, mentre chi viaggia in business e in First class  pagherà 80 euro invece dei precedenti 63,07 euro. Infine per i voli a lungo raggio (oltre i 5.500 chilometri) c’è un vero e proprio boom di aumenti: l’economy passa da 7,51 a 40 euro, mentre per la Business e la First class c’è stato quasi il raddoppio: da 63,07 a 120 euro.

Leggi Anche: Legge di Bilancio 2025: aumento di 50 centesimi sui voli extra-Ue in 8 scali

Francia: è mazzata anche sulla Corporate Aviation, fino a 2.100 euro

La tassa sui jet privati potrebbe variare dai 200 a oltre i 2mila euro, a seconda della distanza percorsa. Con gli scali di Parigi Le Bourget e Nizza i più penalizzati da questa scelta. 

Leggi Anche: Jet privati: come conciliare lusso e sostenibilità

Nuova tassa sull’aviazione in Francia: le compagnie minacciano forti riduzioni di voli

La tassa sarebbe dovuta partire dal 1° gennaio, ma dopo che il Governo cadde l’entrata in vigore fu spostata al 1° marzo, sotto il nuovo Governo di François Bayrou. Naturalmente i sindacati dei trasporti si sono lamentati del fatto che l’aumento delle tasse è stato effettuato “senza alcuna consultazione o studio di impatto” (ci ricorda il comportamento di qualche altro Governo?) e molte compagnie, naturalmente capitanate da Ryanair, minacciano tagli consistenti dei voli nel Paese.
Air France-KLM ha fatto sapere nuove aliquote fiscali si applicano a tutte le prenotazioni per i voli in partenza dal 1° marzo in poi, includendo le prenotazioni “già fatte” prima che la tassa fosse introdotta.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news