A partire dal 1° aprile 2025, Singapore Airlines e la sua affiliata low-cost Scoot introdurranno un divieto sull’uso dei power bank a bordo dei propri voli. I passeggeri non potranno più utilizzare questi dispositivi per ricaricare i propri apparecchi elettronici né collegarli alle porte USB presenti sugli aeromobili durante l’intera durata del volo. Sarà ancora consentito trasportare i power bank nel bagaglio a mano, purché non vengano utilizzati in volo.
Motivazioni del divieto
La decisione di Singapore Airlines è motivata da crescenti preoccupazioni riguardo alla sicurezza delle batterie al litio, comunemente utilizzate nei power bank. Queste batterie, se danneggiate, in cortocircuito o surriscaldate, possono incendiarsi, rappresentando un serio rischio durante il volo.
Negli ultimi anni, si è registrato un aumento significativo degli incidenti legati alle batterie al litio a bordo degli aerei. Nel 2022, la Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti ha riportato almeno 62 incidenti correlati a queste batterie su aeromobili e negli aeroporti, in aumento rispetto ai 54 dell’anno precedente.
Incidenti recenti e misure adottate
Un caso emblematico è avvenuto il 28 gennaio 2025, quando un Airbus A321-231 della compagnia sudcoreana Air Busan, diretto all’Aeroporto Internazionale di Hong Kong, ha subito un incendio a causa dell’esplosione di una batteria portatile. Fortunatamente, i 169 passeggeri e i sette membri dell’equipaggio sono rimasti illesi, ma l’incidente ha portato le autorità sudcoreane a discutere la possibilità di vietare questi dispositivi a bordo.
In risposta, diverse compagnie aeree hanno aggiornato le proprie politiche riguardo all’uso dei power bank:
Air Busan: ha vietato ai passeggeri di riporre i power bank nei bagagli nelle cappelliere, richiedendo che vengano tenuti a portata di mano per un intervento immediato in caso di incidenti.
EVA Air e China Airlines: dal 1° marzo 2025, hanno introdotto il divieto di utilizzo dei power bank durante i voli.
Thai Airways: seguirà misure simili a partire dal 15 marzo 2025.
Regolamenti internazionali e linee guida
Le normative internazionali sul trasporto delle batterie al litio sono stabilite dall’International Air Transport Association (IATA). Queste linee guida classificano i power bank come batterie al litio e ne regolamentano il trasporto per garantire la sicurezza a bordo. Ad esempio, le batterie con una capacità fino a 100 wattora (Wh) possono essere trasportate senza approvazione speciale, mentre quelle tra 100 Wh e 160 Wh richiedono l’approvazione della compagnia aerea. Il trasporto di batterie superiori a 160 Wh è vietato.
Differenze nelle politiche delle compagnie aeree
È interessante notare che non tutte le compagnie aeree hanno adottato le stesse misure riguardo all’uso dei power bank a bordo. Ad esempio, Cathay Pacific Airways, con sede a Hong Kong, consente ancora ai passeggeri di utilizzare i power bank per caricare i dispositivi durante i voli, purché non vengano ricaricati tramite le porte USB dei sedili a causa dei potenziali rischi per la sicurezza.
In ogni caso, prima di partire è consigliabile verificare le politiche specifiche della compagnia aerea prima di intraprendere un volo.
Leggi Anche: I migliori computer portatili per chi viaggia, scopri quale laptop fa davvero al caso tuo
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok