Nell’estate del 2025 prenderanno il via i cantieri per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, un’opera infrastrutturale attesa da decenni. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini lo ha annunciato durante il convegno ‘Le Infrastrutture della Provincia di Agrigento e il Ponte sullo Stretto di Messina: La Sicilia Porta d’Europa nel Mediterraneo’ in collegamento da Napoli. Sottolineando l’importanza strategica del progetto per il Sud Italia, Salvini ha dichiarato che l’approvazione definitiva del progetto è prevista per la primavera, con un tempo stimato di realizzazione di sette anni.
“Sarà un simbolo di unità nazionale e di progresso infrastrutturale. Non ci saranno ulteriori ritardi: l’Italia avrà finalmente il ponte che attende da troppo tempo”, ha affermato.
Una storia lunga decenni
L’idea di un collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria risale a oltre un secolo fa. Già nel 1876, durante l’Unità d’Italia, si ipotizzava la costruzione di un ponte o di un tunnel per unire le due sponde. Nel corso degli anni, numerosi progetti sono stati avanzati senza mai giungere alla fase esecutiva.
Nel 1955, l’ingegnere statunitense David B. Steinman propose un ponte sospeso, ma la mancanza di fondi e le difficoltà tecniche frenarono l’iniziativa. Nel 2006, il governo Berlusconi aveva annunciato l’avvio dei lavori, ma il progetto fu sospeso nel 2008 a causa della crisi economica. Nel 2023, l’idea è stata ripresa con la ricostituzione della società Stretto di Messina S.p.A., incaricata della realizzazione dell’opera. L’ingegneria moderna e i progressi tecnologici hanno permesso di affrontare le sfide geologiche e ambientali, rendendo il ponte una prospettiva concreta.
Caratteristiche del Ponte
Il Ponte sullo Stretto sarà il più lungo al mondo a campata unica, con una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Sarà dotato di una doppia carreggiata stradale con due corsie per senso di marcia e una corsia di emergenza, oltre a una linea ferroviaria a doppio binario. Le torri del ponte, alte 399 metri, supporteranno un sistema di sospensione formato da due coppie di cavi, ciascuna con un diametro di 1,26 metri.
L’impalcato del ponte sarà in grado di resistere a venti fino a 300 km/h e garantirà la percorribilità ferroviaria in condizioni meteorologiche avverse.
Secondo il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ponte contribuirà a ridurre le emissioni di CO2, decongestionando il traffico marittimo e migliorando la logistica per l’intero Mezzogiorno. Inoltre, verranno utilizzati materiali e tecnologie sostenibili per ridurre l’impatto ambientale. La progettazione include anche sistemi avanzati di monitoraggio per garantire la sicurezza strutturale in caso di eventi sismici o condizioni atmosferiche avverse.
I costi (astronomici) del Ponte
L’importo preventivato per la costruzione del Ponte sullo Stretto, riferito alla sola opera di attraversamento, è pari a €4,5 miliardi. A questi si aggiungono i costi per la realizzazione delle opere di collegamento, per un valore di circa €5,3 miliardi, e circa €1,1 miliardi per ulteriori opere non strettamente funzionali al ponte. Tra queste, si contano le stazioni della metropolitana di Messina e un centro direzionale in Calabria, oltre alle opere di mitigazione ambientale.
Impatti economici e occupazionali
L’opera genererà circa 100.000 posti di lavoro diretti e indiretti durante la fase di costruzione. Dovrebbe quindi essere un volano per l’economia locale, coinvolgendo aziende del settore edilizio, infrastrutturale e logistico. La filiera produttiva nazionale avrà un ruolo centrale, con la partecipazione di imprese italiane nella realizzazione di componenti chiave.
Secondo uno studio del Censis, il ponte potrebbe incrementare il PIL del Mezzogiorno del 3% in dieci anni, facilitando gli scambi commerciali tra Sicilia, Calabria e il resto d’Italia. Non solo, anche il turismo potrebbe beneficiarne in modo significativo, grazie a un collegamento rapido e diretto, mentre i porti della zona potranno rafforzare la loro competitività internazionale.
Le critiche e le sfide tecniche (e ambientali)
Non mancano però le voci contrarie. Alcuni esperti sollevano dubbi sulla sicurezza sismica e sull’impatto ambientale. Tuttavia, il ministro Salvini ha assicurato che il progetto è stato sottoposto a rigorose verifiche geologiche e ingegneristiche. “Abbiamo valutato ogni possibile rischio e adottato le soluzioni tecnologiche più avanzate. La sicurezza è e sarà sempre la nostra priorità“, ha dichiarato Salvini. Il professor Edoardo Cosenza, esperto in ingegneria strutturale, ha confermato che la progettazione tiene conto dei rischi sismici e delle condizioni climatiche dello Stretto.
Inoltre, sono stati previsti interventi di compensazione ambientale, come la tutela delle aree naturali circostanti e il monitoraggio continuo della fauna marina. I comitati locali e le organizzazioni ambientaliste continueranno a vigilare sull’andamento dei lavori per garantire il rispetto degli standard ambientali.
Il collegamento con l’aeroporto di Agrigento
Parallelamente al Ponte, il ministro ha annunciato la possibile costruzione di un nuovo aeroporto ad Agrigento. Il progetto, in fase di studio, sarebbe incluso nel Piano Nazionale Aeroporti e con l’obiettivo di migliorare la connettività della Sicilia sud-occidentale.
Se i risultati del business plan saranno positivi, l’aeroporto potrebbe rappresentare un ulteriore passo avanti per il turismo e lo sviluppo economico della regione.
Tutte le tappe di un’opera prevista da oltre un secolo
Anno | Evento |
---|---|
1876 | Prima proposta di collegamento stabile tra Sicilia e Calabria |
1955 | Proposta di un ponte sospeso dall’ingegnere David B. Steinman |
1981 | Creazione della società Stretto di Messina S.p.A. |
2006 | Avvio dei lavori durante il governo Berlusconi |
2008 | Sospensione del progetto a causa della crisi economica |
2023 | Ricostituzione della società Stretto di Messina S.p.A. e aggiornamento del progetto |
2025 (prev.) | Inizio dei lavori per la costruzione del ponte |
2032 (prev.) | Conclusione dei lavori e inaugurazione ufficiale |
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok