A partire dal 1° luglio 2025, Oman Air inaugurerà una nuova rotta tra l’aeroporto di Amsterdam Schiphol e Muscat, capitale dell’Oman. Il collegamento sarà operato quattro volte a settimana con un Boeing 787-9 Dreamliner, un modello di lungo raggio noto per il comfort e l’efficienza. Con l’aggiunta di Amsterdam, salgono a undici le destinazioni europee servite dalla compagnia del Golfo.
Con Korfiatis, CEO di Oman Air, ha spiegato che la scelta di Amsterdam riflette una precisa strategia di espansione:
“Mentre continuiamo a crescere, ci concentriamo su destinazioni che offrono opportunità a lungo termine per il turismo e gli scambi commerciali”.

L’Europa è il secondo mercato per fatturato della compagnia, e Amsterdam rappresenta un hub cruciale per il traffico internazionale, sia per i viaggi d’affari che di piacere. Secondo i dati dell’Ufficio Centrale di Statistica dei Paesi Bassi (CBS), nel 2023 il traffico passeggeri verso il Medio Oriente è cresciuto del 12%, a conferma del crescente interesse verso quest’area.
Più voli anche su Londra, in attesa della doppia frequenza
Non solo Amsterdam: Oman Air ha annunciato anche un significativo potenziamento dei collegamenti con il Regno Unito. A partire dal 26 ottobre 2025, la compagnia aumenterà le frequenze tra Londra Heathrow e Muscat, aggiungendo quattro voli settimanali agli attuali collegamenti giornalieri. L’obiettivo è raggiungere una doppia frequenza quotidiana entro l’estate 2026.
“Londra è sempre stata un pilastro della nostra rete internazionale”, ha sottolineato Korfiatis. “Il Regno Unito rappresenta uno dei nostri principali mercati turistici in entrata.”
Espansione in linea con la Vision Oman 2040
Le nuove rotte annunciate da Oman Air si inseriscono in un piano di espansione più ampio, perfettamente allineato con gli obiettivi della Vision Oman 2040, il programma strategico del governo omanita che punta a diversificare l’economia nazionale, con la conseguente riduzione della dipendenza dalle risorse petrolifere. Uno degli assi portanti di questa visione è proprio lo sviluppo del settore turistico e del business travel, considerati un motore di crescita sostenibile e un’opportunità per attrarre investimenti stranieri.
In quest’ottica, il potenziamento della connettività aerea gioca un ruolo cruciale. Ampliando la rete internazionale di Oman Air, il Sultanato punta a migliorare l’accessibilità del Paese e a posizionarsi come hub strategico tra Europa, Asia e Africa. Le nuove tratte verso Amsterdam e il rafforzamento del collegamento con Londra vanno proprio in questa direzione.
Secondo i dati del Ministero del Turismo dell’Oman, nel 2023 il Paese ha registrato oltre 3,5 milioni di arrivi internazionali, con un incremento del 46% rispetto all’anno precedente. L’obiettivo per il 2040 è di raggiungere i 10 milioni di visitatori annui. Per sostenere questa crescita, sono stati pianificati importanti investimenti in infrastrutture turistiche, promozione del territorio e sviluppo dei servizi aeroportuali.
Leggi Anche: Gulf Air vola da Milano Malpensa e Roma Fiumicino per Bahrain
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok