Napoli ha ospitato con grande successo la Convention annuale di Federcongressi&eventi, l’associazione nazionale della meeting industry italiana. Con oltre 300 partecipanti, l’evento ha rappresentato un importante momento di confronto per il settore e ha visto l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2025-2028. Alla guida dell’associazione rimane Gabriella Gentile, la cui carica di Presidente era stata già confermata nel 2024.
Chi sono i nuovi Consiglieri
Gli otto membri eletti accompagneranno la Presidente Gentile nei prossimi tre anni, rappresentando le diverse anime della meeting industry. Ecco chi sono:
- Categoria Destinazioni e Sedi: Carlotta Ferrari (Fondazione Destination Florence)
- Categoria Organizzazione Congressi ed Eventi: Nicola Testai (OIC Group)
- Categoria Servizi e Consulenze: Luca Legnani (Papillon Milano 1990)
- Rappresentante dei Provider ECM: Matteo Bruno Calveri (Summeet)
- Consiglieri senza vincolo di rappresentanza: Alessandra Albarelli (Riva del Garda Fierecongressi), Riccardo Baicchi (Regia Congressi), Stefania De Toni (Padova Hall), Paola Padovani (Triumph Group International)
Le dichiarazioni della Presidente Gentile
Gabriella Gentile ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti negli ultimi tre anni e per le prospettive future dell’associazione:
“Abbiamo lavorato con impegno per consolidare Federcongressi&eventi, ampliando la rappresentatività, aumentando gli investimenti nei servizi ai soci e rafforzando la nostra posizione nel settore. Questi risultati non sono un traguardo, ma una base per nuove sfide. Sono sicura che, con il nuovo Consiglio Direttivo, continueremo a crescere puntando su collaborazione, qualità, inclusività, sostenibilità e innovazione tecnologica”.

Accordo strategico tra Aefi e Federcongressi&eventi: nasce un nuovo gruppo di lavoro
Nel frattempo, Federcongressi&eventi ha siglato un importante protocollo di intesa con Aefi (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane), dando vita a un gruppo di lavoro congiunto. L’obiettivo? Creare sinergie per valorizzare la meeting industry e il settore fieristico, due pilastri fondamentali per la promozione del Made in Italy e del turismo congressuale.
Maurizio Danese, Presidente di Aefi, ha commentato: “Questo accordo rafforza il nostro piano strategico per il 2025, con l’obiettivo di migliorare la rappresentanza del settore fieristico e congressuale. Una collaborazione fondamentale per rendere il comparto più competitivo”.
Anche la Presidente Gentile ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Da tempo lavoriamo per creare sinergie tra gli operatori del MICE e altri comparti affini. Il protocollo con Aefi è un passo decisivo per generare nuove opportunità e far crescere il settore“.
Le quattro aree di intervento del nuovo gruppo di lavoro
Il team congiunto tra Aefi e Federcongressi&eventi si concentrerà su quattro pilastri strategici:
- Rappresentanza istituzionale: maggiore collaborazione con enti e istituzioni per promuovere il valore economico del settore
- Formazione: sviluppo di programmi dedicati per migliorare la professionalizzazione degli operatori
- Analisi e ricerche: approfondimenti di mercato per orientare strategie e investimenti
- Networking: creazione di opportunità di business tra i player delle due associazioni
Un settore in crescita: i numeri di Aefi e Federcongressi&eventi
L’industria degli eventi e delle fiere in Italia rappresenta un comparto strategico. Aefi conta 60 associati, tra cui 40 quartieri fieristici che ospitano il 96% delle manifestazioni internazionali in Italia, con un impatto economico annuo di 22,5 miliardi di euro (dati Aefi-Prometeia). Federcongressi&eventi, invece, rappresenta oltre 350 soci e più di 700 imprese attive nell’organizzazione di eventi, congressi e formazione. Entrambe le associazioni puntano a consolidare la crescita e a rendere l’Italia sempre più competitiva nel panorama internazionale.
Con un nuovo Consiglio Direttivo e un’importante partnership strategica, il futuro della meeting industry italiana si preannuncia ricco di sfide e opportunità.
Leggi Anche: Federcongressi&eventi e Mastercard, come i congressi migliorano l’economia locale
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok