Real ID

Nuove regole per volare in USA. Ecco cosa cambia dal 7 maggio

In questo articolo

Negli aeroporti statunitensi scattano nuove regole: senza Real ID o passaporto potresti essere bloccato ai controlli. Tutto quello che devi sapere per viaggiare tranquillo verso gli Stati Uniti

Dal 7 maggio 2025 cambia tutto per chi vola negli Stati Uniti: la Transportation Security Administration (TSA) inizierà a far rispettare in modo rigoroso i requisiti previsti dalla legge REAL ID. Tradotto: senza un documento conforme agli standard federali – o un passaporto valido – potresti ritrovarti bloccato al checkpoint di sicurezza dell’aeroporto, con conseguenze che vanno da lunghe attese fino al divieto d’imbarco.

Cos’è il Real ID e perché è importante?

Il REAL ID è una forma di identificazione potenziata introdotta con il Real ID Act, approvato dal Congresso degli Stati Uniti nel 2005. Questa legge è nata su raccomandazione della Commissione che ha indagato sugli attentati dell’11 settembre 2001. L’obiettivo? Aumentare la sicurezza, rendendo più difficile ottenere documenti falsi. La legge stabilisce requisiti più stringenti per la verifica dell’identità prima di rilasciare documenti ufficiali come patenti di guida o carte d’identità.

Il documento conforme al REAL ID si riconosce facilmente: sulla carta d’identità o sulla patente emessa da uno Stato americano è presente una stellina dorata nell’angolo in alto a destra. Senza quella stellina, a partire dal 7 maggio 2025, il documento non sarà più valido per accedere ai voli domestici negli Stati Uniti o per entrare in edifici federali.

Chi sarà interessato dal cambiamento?

La regola vale per tutti i passeggeri dai 18 anni in su che vogliono volare all’interno degli Stati Uniti. Chi viaggia con un passaporto valido – statunitense o straniero – non avrà problemi. Tuttavia, chi risiede negli USA e si presenta al controllo con una patente o carta d’identità non conforme al REAL ID potrebbe:

  • Essere sottoposto a controlli supplementari
  • Subire ritardi nei controlli di sicurezza
  • Vedere negato l’accesso all’area imbarchi

Un cambiamento rinviato più volte

L’introduzione effettiva del REAL ID è stata posticipata diverse volte. Inizialmente prevista per il 2008, è stata rinviata a causa delle difficoltà burocratiche e delle resistenze di alcuni Stati. L’ultima proroga è arrivata a dicembre 2022, quando la TSA ha annunciato che la piena applicazione sarebbe slittata fino al 7 maggio 2025.

Questa estensione permetterà agli Stati e ai cittadini di avere più tempo per adeguarsi, ma è fondamentale che i viaggiatori siano preparati in vista della nuova scadenza” ha dichiarato il segretario alla Sicurezza Interna Alejandro Mayorkas.

Cosa devono fare i viaggiatori internazionali?

Se stai programmando un viaggio negli Stati Uniti, non c’è motivo di preoccuparsi: il REAL ID riguarda solo i documenti rilasciati internamente negli USA. I passeggeri internazionali che volano verso gli Stati Uniti devono semplicemente presentare un passaporto valido come sempre.

Tuttavia, è importante ricordare che anche per i voli in coincidenza interni (ad esempio se atterri a New York e prosegui per Los Angeles), potresti dover passare controlli TSA.

I consigli della TSA per viaggiare sereni

  1. Controlla il tuo documento: se vivi negli Stati Uniti, verifica se la tua patente o ID ha la stellina dorata. In caso contrario, contatta il Dipartimento dei Veicoli a Motore (DMV) del tuo Stato per aggiornare il documento.
  2. Non aspettare l’ultimo momento: alcune richieste di Real ID possono richiedere settimane per essere elaborate.
  3. Porta sempre il passaporto: se sei un viaggiatore internazionale, avere il passaporto con te in ogni fase del viaggio è sempre la soluzione più sicura.
  4. Consulta il sito ufficiale della TSA: tsa.gov/real-id per aggiornamenti, FAQ e ulteriori dettagli.

Leggi Anche: Regno Unito, dal 2 aprile eTA obbligatorio per gli europei

 

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news