A partire da marzo 2025, alcune delle principali compagnie aeree europee come Ryanair, EasyJet e ITA Airways introdurranno nuove regole per il bagaglio a mano.
Le modifiche riguardano principalmente dimensioni, peso e costi aggiuntivi, con l’obiettivo di snellire le operazioni di imbarco e ottimizzare lo spazio in cabina.
Tabella riepilogativa delle nuove regole
Compagnia | Bagaglio Piccolo | Bagaglio a Mano Grande | Peso Massimo | Penale per Superamento | Note Importanti |
---|---|---|---|---|---|
Ryanair | 40x20x25 cm | 55x40x20 cm, max 10 kg | 10 kg | 70 euro | Check-in obbligatorio tramite app; multa 60 euro se non utilizzata |
EasyJet | 45x36x20 cm | 56x45x25 cm, max 15 kg | 15 kg | Tariffa extra | Accesso al bagaglio grande solo con EasyJet Plus o tariffe specifiche |
ITA Airways | 45x36x20 cm | 55x35x25 cm, max 8 kg | 8 kg | Nessuna | Possibile imbarco in stiva per voli affollati, eccetto voli intercontinentali |
Ryanair: nuove misure e costi aggiuntivi
La compagnia aerea irlandese continuerà a permettere il trasporto gratuito di un bagaglio piccolo, che dovrà essere posizionato sotto il sedile. Attenzione perchè le dimensioni consentite cambieranno:
- Zaino: 40x20x25 cm
- Borsa o custodia per laptop: 25x20x40 cm
Per chi desidera portare un ulteriore bagaglio a mano, le opzioni tariffarie Regular e Flexi Plus consentono di imbarcare un trolley con un peso massimo di 10 kg e dimensioni 55x40x20 cm. I passeggeri con queste tariffe beneficiano anche di imbarco prioritario e del posto assegnato.
Attenzione alle penali: in caso di superamento delle misure o del peso consentito, Ryanair applicherà una sanzione di 70 euro al gate.
Novità dal maggio 2025: sarà inoltre obbligatorio effettuare il check-in tramite app e presentare la carta d’imbarco digitale. Chi non si adegua a questa regola rischierà una multa di 60 euro in aeroporto.
Cosa è cambiato
Il bagaglio gratuito è stato leggermente ampliato in altezza e larghezza
(prima il bagaglio gratuito era 35x20x20 cm)
Nessun cambiamento nelle dimensioni del bagaglio aggiuntivo, ma l’accesso è ora limitato solo a chi acquista l’opzione Priorità.
EasyJet: regole aggiornate per bagagli e priorità
Anche EasyJet conferma la possibilità di portare un bagaglio piccolo gratuitamente, con queste dimensioni 45x36x20 cm (incluse ruote e maniglie), che dovrà essere posizionato sotto il sedile.
Per il bagaglio a mano grande, i limiti sono:
- Peso massimo: 15 kg
- Dimensioni: 56x45x25 cm
Per accedere a questa opzione, i passeggeri dovranno acquistare un biglietto con posto prioritario Up Front o Extra Legroom, oppure essere membri del programma EasyJet Plus.
Iscritti a EasyJet Plus: gli iscritti possono trasportare un bagaglio a mano grande senza costi aggiuntivi, a condizione che vi sia spazio disponibile in cabina. In caso contrario, il bagaglio sarà trasferito gratuitamente in stiva.
Penali per non conformità: se il bagaglio supera i limiti consentiti o non viene prenotato correttamente, verrà imbarcato in stiva con una tariffa extra.
Cosa è cambiato
Riduzione significativa delle dimensioni consentite per il bagaglio gratuito
(prima il bagaglio gratuito era 56x45x25 cm)
Il bagaglio aggiuntivo è ancora disponibile con supplemento, senza variazioni nelle dimensioni.
ITA Airways: stretta sul peso del bagaglio a mano
ITA Airways manterrà il limite delle dimensioni massime per il bagaglio a mano a 55x35x25 cm (inclusi manici, ruote e tasche), ma introdurrà un nuovo limite di peso di 8 kg.
Oltre al bagaglio principale, è consentito portare un accessorio aggiuntivo come:
- Zaino
- Borsetta
- Custodia per laptop
Le dimensioni massime per questi accessori saranno di 45x36x20 cm.
Possibili Imbarchi in Stiva: su voli molto affollati, ITA Airways si riserva il diritto di imbarcare il bagaglio a mano in stiva senza costi aggiuntivi, rilasciando al passeggero una ricevuta per il ritiro all’arrivo. Questa misura non si applica ai voli intercontinentali.
Cosa è cambiato
ITA Airways ha ridotto il limite di peso per il bagaglio a mano gratuito da 10 kg a 8 kg.
Prepararsi per evitare (brutte) sorprese
Conoscere in anticipo le nuove regole sui bagagli può evitare spiacevoli sorprese al gate. Le compagnie aeree raccomandano di verificare attentamente le dimensioni e il peso consentito per il proprio volo e di approfittare delle opzioni di check-in digitale per ridurre i tempi di attesa in aeroporto.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è sempre consigliabile consultare direttamente i siti ufficiali delle compagnie aeree.
- Ryanair: www.ryanair.com
- EasyJet: www.easyjet.com
- ITA Airways: www.ita-airways.com
Leggi Anche: Ryanair rinvia l’addio alle carte d’imbarco digitali. Ecco quando diventeranno obbligatorie
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok