Milano si prepara a vivere una domenica all’insegna dello sport, della beneficenza e – inevitabilmente – del traffico modificato. Domenica 6 aprile si terranno la Wizz Air Milano Marathon e la UniCredit Relay Marathon, due eventi sportivi che coinvolgeranno oltre 35.000 partecipanti tra maratoneti, staffettisti e runner amatoriali. Un appuntamento importante, non solo per lo sport, ma anche per la solidarietà: l’edizione 2024 della Milano Marathon celebra infatti 5,5 milioni di euro raccolti per progetti benefici, confermandosi il secondo evento solidale più importante in Europa secondo i dati ufficiali del sito della manifestazione (milanomarathon.it).
Il percorso: dal Duomo a San Siro, passando per CityLife e Brera
La partenza della Maratona è prevista per le 8:30 da Piazza Duomo, mentre la staffetta UniCredit scatterà mezz’ora dopo. Il tracciato, ad anello, attraversa alcune delle zone più iconiche di Milano: Cairoli, Conciliazione, Monte Stella, San Siro, Parco di Trenno, fino al ritorno nel cuore della città passando da Portello, corso Sempione, Brera, Montenapoleone e San Babila. L’arrivo è ancora una volta nella centralissima Piazza Duomo. Lungo il percorso sono previsti punti ristoro ogni 5 km, 30 postazioni di tifo e 5 dj set per trasformare la gara in una vera e propria festa cittadina.
Metropolitana e bus: cosa cambia
Le modifiche alla viabilità interesseranno sia le strade sia i trasporti pubblici. Le uscite M1 e M3 della fermata Duomo rimarranno chiuse dalle 7 alle 9.30, con riapertura parziale fino alle 16, a eccezione dell’accesso dedicato all’hospitality. Diverse linee di tram e bus subiranno deviazioni o sospensioni temporanee. Secondo quanto riportato da ATM (Azienda Trasporti Milanesi), le linee deviate saranno:
- Tram: 1, 2, 4, 10, 12, 14, 19
- Bus: 40, 43, 48, 49, 50, 57, 58, 61, 64, 67, 68, 69, 78, 80, 85, 94, 98, B9
Per tutti i dettagli in tempo reale, ATM consiglia di consultare l’app ufficiale o il sito web.
Strade chiuse: tutte le vie, zona per zona
La chiusura delle strade sarà progressiva, a partire dalle 4:00 del mattino per l’area dell’arrivo della staffetta, fino alle 17:00, orario in cui si prevede la riapertura totale. Di seguito un estratto dei principali blocchi:
- Km 0–6,5 (centro storico): chiusura dalle 7:30 alle 12:00, include Piazza Duomo, via Manzoni, piazza Cavour, Bastioni Porta Venezia e viale Monte Santo.
- Km 6,5–9,8 e 36,7–39,9: chiusura 7:30–16:00, include viale Alemagna, piazza del Cannone, Moscova, San Marco.
- Km 9,8–16 (zona Cadorna – Wagner): chiusura 8:00–12:30, include via Monti, piazza Buonarroti, CityLife.
- Km 16–22 (zona Lotto – San Siro): chiusura 8:20–12:50
- Km 22–27 (Trenno – Lampugnano): chiusura 8:30–13:30
- Km 27–32 (Gallarate – Portello): chiusura 8:50–14:00
- Km 32–36,7 (Portello – Sempione): chiusura 9:00–15:00
- Km 39,9–42,195 (centro – arrivo): chiusura 7:30–17:00, include via Fatebenefratelli, corso Venezia, piazza San Babila e corso Vittorio Emanuele.
- Per la Relay Marathon, l’arrivo è in via Palestro, con chiusura delle strade limitrofe dalle 4:00 alle 17:00.
Consigli utili per muoversi il 6 aprile
Se vivi o lavori a Milano e hai in programma spostamenti domenica mattina, evita l’auto e programma con anticipo i tuoi percorsi. Le alternative migliori saranno le linee metropolitane periferiche, i servizi ferroviari urbani e la bicicletta. Anche BikeMi sarà pienamente operativo, ma potrebbe subire rallentamenti in alcune zone centrali.
Infine, per chi parteciperà o farà il tifo, l’organizzazione suggerisce di raggiungere a piedi o in bici i punti di passaggio della corsa e di rispettare le indicazioni della Polizia Locale e dei volontari.
Per aggiornamenti in tempo reale, consulta il sito ufficiale milanomarathon.it e la mappa interattiva delle chiusure.
Scarica l’app “Wizz Air Milano Marathon” per seguire gli spostamenti dei runner, i tempi e le notifiche di viabilità live.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok