Nonostante il treno sia considerato il mezzo più sostenibile per viaggiare tra Roma e Milano, negli ultimi anni sempre più persone hanno deciso di optare per l’aereo. Il motivo? Prezzi competitivi, maggiore puntualità e collegamenti più efficienti.
Secondo un’analisi del Corriere della Sera basata sui dati dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), nel 2024 i voli tra Roma Fiumicino e Milano Linate, operati principalmente da ITA Airways, hanno trasportato 1.053.880 passeggeri, registrando un aumento del 21% rispetto al 2023, del 74% rispetto al 2022 e del 37% rispetto al 2019 .
Evoluzione del traffico aereo Roma-Milano
Anno | Passeggeri trasportati | Variazione rispetto all’anno precedente |
---|---|---|
2019 | 768.000 | – |
2020 | 290.000 | -62% (causa pandemia) |
2021 | 315.000 | +8% |
2022 | 605.000 | +92% |
2023 | 870.000 | +44% |
2024 | 1.053.880 | +21% |
L’aumento costante dei viaggiatori dimostra che la “navetta dei cieli” è tornata a essere una delle rotte più trafficate d’Italia.
Perché sempre più persone scelgono l’aereo?
Uno dei principali motivi della crescita del traffico aereo è la durata del viaggio: un volo tra Roma e Milano dura circa 50 minuti, mentre un viaggio in treno ad alta velocità può superare le 3 ore, considerando eventuali ritardi. Un fattore se non decisivo sicuramente importante è stata l’apertura della metro 4, che collega direttamente l’aeroporto di Milano Linate alla città e facilita gli spostamenti verso il centro.
Anche il fattore economico gioca un ruolo chiave. I prezzi dei voli sono ormai competitivi rispetto ai treni, come dimostra questa comparazione:
Confronto tariffe aeree e ferroviarie (Marzo 2025, andata e ritorno)
Mezzo di trasporto | Prezzo medio A/R |
---|---|
ITA Airways (aereo) | 98 € |
Trenitalia (Frecciarossa) | 99 € |
Italo (treno) | 100 € |
Con tariffe simili, molti viaggiatori preferiscono l’aereo per la maggiore velocità e la minore probabilità di ritardi.
Calo dell’attrazione per il treno
Nel 2008, con l’introduzione dell’alta velocità ferroviaria, il treno aveva guadagnato la leadership sulla tratta Roma-Milano grazie a tariffe competitive e maggiore affidabilità. Tuttavia, negli ultimi anni, scioperi, guasti tecnici e ritardi hanno portato molti passeggeri a rivalutare l’opzione del volo.
Nel 2021, complice la pandemia, solo il 9% dei viaggiatori aveva scelto l’aereo per questa tratta, mentre il 91% optava per il treno. Nel 2024, invece, la quota del trasporto ferroviario è scesa all’82% , con il restante 18% che ha preferito l’aereo .

La parola all’esperto: “In questa tratta il treno è ancora leader di mercato”
Secondo Andrea Giuricin, economista, professore alla Bicocca di Milano e CEO TRA consulting, non si tratta ancora di un allarme per le compagnie ferroviarie, che detengono ancora saldamente la gran parte della quota di mercato, ma i buoni dati registrati dai voli sono attribuibili alla grande performance di Ita Airways:
“La crescita dell’aereo tra Milano e Roma, sicuramente evidenzia il buon andamento di Ita su tale tratta. La competitività è aumentata anche grazie ai due ottimi aeroporti di Linate e Fiumicino e la connettività degli stessi. C’è però sempre da ricordare che il treno sta mantenendo sempre la maggior parte della quota di mercato, nonostante alcuni mesi difficili lo scorso anno. La competizione tra le Frecce e Italo continua a dare ottimi risultati e a fare crescere il mercato, tanto che il 2024 ha registrato i record storici di traffico sull’Alta Velocità”.
Intermodalità e prospettive future
ITA Airways ha aumentato i collegamenti tra Roma e Milano, facilitando anche i passeggeri in transito verso destinazioni internazionali. Ma in Italia l’intermodalità treno-aereo rimane poco sviluppata, e di conseguenza molti viaggiatori a preferire il trasferimento via aereo.
Detto questo, se da un lato l’aereo offre vantaggi in termini di tempo e prezzo, il treno resta la scelta più sostenibile. I prossimi mesi saranno comunque complicati per le compagnie ferroviarie perché, come ha sottolineato l’AD del Gruppo FS, Stefano Donnarumma, gli interventi finanziati dal PNRR, sono tanti e su tratte molto trafficate. Al momento il colore della Milano-Roma -e viceversa- non è green, ma piuttosto azzurro cielo…
Leggi Anche: Treni in ritardo? Questa volta puoi saperlo in anticipo
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok