Tunnel Metro Milano M2 M4

Milano, inaugurato collegamento metro M2-M4: un viaggio nella storia tra mura medievali

In questo articolo

Aperto il tunnel pedonale tra le linee verde e blu della metropolitana: più efficienza e viaggio nella storia

È stato inaugurato due giorni fa il nuovo tunnel pedonale che collega le stazioni Sant’Ambrogio delle linee M2 e M4 della metropolitana, che offre ai passeggeri non solo un passaggio funzionale tra le due linee, ma anche un’affascinante immersione nelle antiche mura medievali della città.

Ora, cittadini e turisti possono spostarsi agevolmente tra le linee verde (M2) e blu (M4) senza dover uscire all’esterno.

L’intervento si inserisce in un più ampio progetto di potenziamento della mobilità sostenibile. L’obiettivo è quello di rendere la città sempre più connessa, efficiente e accessibile, incentivando l’uso dei mezzi pubblici rispetto alle auto private.

L’assessora alla Mobilità di Milano, Arianna Censi, ha sottolineato l’importanza strategica dell’opera:

“Si tratta di un altro punto nevralgico dei collegamenti della M4 che viene aperto. Passo dopo passo stiamo concludendo tutte le opere superficiali e stiamo restituendo alla città gli spazi che avevamo occupato per realizzare questa immensa opera. Un’infrastruttura che sta già dimostrando la sua importanza nella mobilità milanese e nel trasporto pubblico urbano”.

Un viaggio nel tempo: le mura medievali di Milano

Durante gli scavi per la realizzazione del tunnel, sono emersi importanti reperti archeologici: le antiche mura medievali risalenti al XII secolo. Queste strutture furono edificate durante la dominazione di Federico I Barbarossa, che, dopo la distruzione di gran parte della città nel 1157, ordinò la costruzione di un nuovo sistema difensivo per proteggere sia il nucleo antico di Milano sia i borghi sviluppatisi oltre le precedenti mura romane.

Per valorizzare questa straordinaria scoperta, lungo il percorso del tunnel sono stati installati pannelli trasparenti che permettono ai passeggeri di ammirare da vicino le antiche mura, trasformando un semplice passaggio sotterraneo in un vero e proprio viaggio nella storia. L’illuminazione studiata ad hoc e i pannelli informativi arricchiscono l’esperienza, offrendo ai viaggiatori dettagli storici e archeologici su questa importante testimonianza del passato milanese.

L’importanza della tutela del patrimonio archeologico

Il ritrovamento e la valorizzazione delle mura medievali rappresentano un ulteriore esempio dell’attenzione che Milano sta dedicando alla conservazione del proprio patrimonio storico. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano, la Soprintendenza Archeologica e i tecnici impegnati nei lavori della metropolitana, è stato possibile integrare queste testimonianze storiche in un’infrastruttura moderna, senza comprometterne l’integrità.

Ma la città non è nuova a scoperte archeologiche nel sottosuolo. Negli ultimi anni, durante i lavori della M4, sono emersi numerosi reperti di epoca romana e medievale, testimoniando la stratificazione storica della città. La gestione di queste scoperte ha richiesto un attento lavoro di mediazione tra le esigenze di modernizzazione urbana e la necessità di preservare le radici storiche del territorio.

Leggi Anche: I Tramlink debuttano oggi a Milano, ATM rinnova la sua flotta mezzi

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news