Roma si prepara a una rivoluzione nel trasporto pubblico: la Giunta Capitolina ha dato il via libera a un finanziamento di 4 miliardi di euro per completare la Linea C della metropolitana, estendendola fino alla Farnesina. Un investimento che ha un obiettivo preciso: trasformare la mobilità urbana in vista del Giubileo straordinario del 2033.
Dettagli del Progetto
Il finanziamento coprirà diverse tratte chiave della Linea C:
-
Tratta T1: Farnesina-Clodio
Questa sezione, che include la stazione Auditorium, aveva rischiato di essere esclusa a causa di tagli nella manovra di bilancio. Ora, con i fondi assicurati, si procederà alla sua realizzazione, collegando la zona nord della città con il centro. -
Sub-tratta T2: Clodio/Mazzini-Piazza Venezia
Questa linea attraverserà stazioni strategiche come Ottaviano, San Pietro e Chiesa Nuova, facilitando l’accesso a importanti siti turistici e religiosi. -
Tratta T2: Venezia-Colosseo
Unendo due dei luoghi più iconici di Roma, questa sezione migliorerà la connettività tra il cuore storico della città e le aree circostanti. -
Adeguamento Tratta T3: Colosseo/Fori Imperiali-San Giovanni (esclusa)
Previsto un adeguamento contrattuale per coprire i maggiori costi associati a questa tratta, garantendo il proseguimento senza intoppi dei lavori.
L’obiettivo è completare tutte le opere entro otto anni, in tempo per accogliere i pellegrini e i turisti attesi per il Giubileo del 2033.
Attualmente, sono in corso i lavori per estendere la Linea C da San Giovanni al Colosseo. La nuova stazione presso l’Anfiteatro Flavio dovrebbe aprire al pubblico entro la fine dell’anno, offrendo un accesso diretto a uno dei monumenti più visitati al mondo.
Arrivo Metro C: risvolti positivi per tutti, ma i tempi restano un’incognita
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso entusiasmo per l’avanzamento del progetto:
“Vogliamo che questa infrastruttura strategica possa arrivare fino a Farnesina passando per San Pietro, per dare alla città un sistema di trasporto pubblico molto più efficace e sostenibile. Il Giubileo straordinario del 2033 può essere una straordinaria occasione per accelerare questo percorso che Roma merita.”
Anche l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha sottolineato l’importanza della Linea C:
“La realizzazione dell’intero tracciato della Metro C è di fondamentale importanza per la mobilità romana, in quanto collega i più importanti attrattori di traffico, sia dal punto di vista residenziale che del terziario.”
L’estensione della Linea C non solo migliorerà la mobilità quotidiana dei residenti, ma renderà anche più agevole per i turisti visitare le principali attrazioni della città, o per i viaggiatori d’affari spostarsi in centro. Con stazioni in prossimità di siti come il Vaticano, il Colosseo e Piazza Venezia, i visitatori potranno muoversi con maggiore facilità e rapidità.
Ma sempre a Roma siamo, una della città con il patrimonio archeologico più importante del mondo. Grande ‘plus’ per i turisti, meno se devi aprire un cantiere per definizione a rischio ‘blocco’ per il ritrovamento di reperti o siti di interesse storico. I soldi ora ci sono, speriamo vengano rispettati anche i tempi previsti.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok