In occasione del Corporate Lodging Forum Italia di HRS, Luca De Angelis, CEO di HRS Workforce & Meeting Solutions, ha condiviso la visione dell’azienda sull’evoluzione del business travel, sempre più orientato a semplicità, automazione e personalizzazione grazie all’intelligenza artificiale.
“Nel travel l’IA è una risorsa chiave per migliorare l’esperienza dell’utente, con raccomandazioni sempre più mirate e una piattaforma che si adatta al profilo del viaggiatore,” spiega De Angelis, citando la funzione Copilot come esempio concreto di questa strategia.
Un approccio perfettamente allineato con quanto dichiarato anche da Tobias Ragge, CEO di HRS, che in una nostra altra intervista ha sottolineato il ruolo della tecnologia nel costruire un futuro migliore per il settore (approfondisci qui).
L’intelligenza artificiale come alleata del business travel
Secondo De Angelis, il settore del travel è tra i più fortunati nel beneficiare delle potenzialità dell’IA: “In HRS stiamo investendo molto per semplificare e rimuovere gli ostacoli alla prenotazione, migliorando l’adozione individuale della piattaforma e offrendo raccomandazioni sempre più mirate grazie alla nostra funzione Copilot.” L’obiettivo è restituire risultati personalizzati in base al tipo di viaggio e al profilo del viaggiatore.
Pay to Expense to Reclaim di HRS: semplificare la rendicontazione
Il modello Pay to Expense to Reclaim sviluppato da HRS permette di andare oltre la semplice prenotazione, ottimizzando l’intero ciclo post-evento. “Vogliamo rimuovere la manualità ancora presente nella rendicontazione, soprattutto per i costi aggiuntivi che emergono durante i meeting,” spiega De Angelis. Il sistema automatizza verifica, pagamento e invio delle fatture, e semplifica così la gestione delle spese aziendali.
Fondamentale per HRS è l’integrazione con le piattaforme aziendali, affinché l’intero ecosistema – dai fornitori ai sistemi di risk management – dialoghi in modo fluido. “Non offriamo solo un portale, ma una piattaforma che si inserisce perfettamente nei sistemi aziendali per garantire un’automazione efficace e una vera esperienza end-to-end,” conclude De Angelis.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok