La flotta di Dash 8-Q400 di SkyAlps va in doppia cifra, aggiungendo ben sei unità del turboelica di Casa De Havilland alla sua flotta di otto esemplari già in linea. Due di questi velivoli, a marche OE-IMP e OE-IMQ, sono già giunti a Cuneo, dove la compagnia ha una base manutentiva, e prenderanno le marche maltesi come il resto della flotta. Gli altri quattro arrivano da Bratislava. Ma intanto Enac a seguito di verifiche documentali e delle ispezioni fisiche sugli aeromobili, immatricolati presso l’autorità dell’aviazione civile maltese, essendo emerse una serie di non conformità e ne ha messi a terra sette. SkyAlps, che non ha però in alcun modo perso la certificazione di operatore aereo (COA) si sta adoperando per sostituire le macchine ferme con altri aeromobili. Com’è successo a Crotone (leggete sotto).
Leggi Anche: Il network di SkyAlps cresce sia in Europa, sia in Italia
Il Dash 8-Q400 di SkyAlps
L’intera flotta di SkyAlps è composta da i regional Dash DHC-8-Q400, con una capienza di 76 passeggeri, che possono volare per brevi distanze quasi alla stessa velocità dei jet, ma con minori emissioni e meno rumore durante il decollo e l’atterraggio. Propriola Q nel nome sta per “quiet”, in quanto l’aereo è dotato di un sofisticato sistema per la riduzione del rumore e delle vibrazioni nell’abitacolo.
Leggi Anche: A ciascun aereo la sua pista. Una guida alle caratteristiche delle piste aeroportuali
Visto la difficoltà nella Flotta. SkyAlps opera i voli in continuità territoriale tra Crotone e Roma Fiumicino con dei Dornier 328-100 turboelica da 32 posti di Private Wings. Fino al 9 marzo non è possibile prenotare voli fino sul sito del vettore, probabilmente perché la minor capienza degli aeromobili usati su questa rotta fanno sì che i posti siano già stati venduti tutti. Con dei malcapitati, una decina, che nei giorni scorsi sono rimasti a terra a causa, appunto, del cambio di aeromobile.
Leggi Anche: Hannover, Cefalonia e Minorca le novità della summer ’25 di SkyAlps
SkyAlps in continuità territoriale anche su Ancona
ENAC recentemente ha firmato la proroga dei collegamenti in continuità territoriale da Ancona a Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli operati da SkyAlps che aveva ricevuto l’affidamento dei voli dopo l’abbandono di Aeroitalia.
Leggi Anche: Aeroitalia e scalo di Ancona: è scontro totale. Intanto Pescara cerca di infilarsi…
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok