Inaugurazione La Dolce Vita

‘La Dolce Vita’: arriva il treno di lusso 100% italiano firmato Orient Express

In questo articolo

Inaugurato a Roma il primo treno di lusso interamente progettato e costruito in Italia. Otto itinerari esclusivi, cucina stellata e suite ispirate alla “Dolce Vita”: l’Italia riscopre il fascino del turismo su rotaia

È stato presentato ufficialmente il 3 aprile 2025, alla Stazione Ostiense di Roma, La Dolce Vita Orient Express, il primo treno di lusso interamente progettato, costruito e restaurato in Italia. Un progetto ambizioso, frutto della collaborazione tra Arsenale S.p.A. e Orient Express, in partnership con Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani, società del Gruppo Ferrovie dello Stato.

Alla cerimonia di inaugurazione, all’interno dell’esclusiva Orient Express Lounge, erano presenti le massime cariche delle aziende coinvolte e rappresentanti delle istituzioni: Paolo Barletta, CEO di Arsenale; Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express; Luigi Cantamessa, Direttore Generale di Fondazione FS e AD di FS Treni Turistici Italiani. Hanno partecipato anche Alessandro Onorato, assessore del Comune di Roma per Grandi Eventi, Turismo e Sport, il Presidente del Senato Ignazio La Russa e la Ministra del Turismo Daniela Santanchè. Letto in sala l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Un viaggio tra design, alta cucina e paesaggi italiani

Il primo viaggio ufficiale partirà il 4 aprile 2025 con l’itinerario “Viaggio tra i vigneti toscani”, direzione Montalcino. Ma è solo l’inizio: La Dolce Vita Orient Express attraverserà 14 regioni italiane, offrendo otto itinerari esclusivi che toccano destinazioni iconiche come Venezia, Portofino, Siena, Matera, Nizza Monferrato, e le città siciliane di Catania, Palermo e Taormina.

Il progetto è concepito per promuovere il turismo lento, sostenibile e di alta gamma, valorizzando territori poco battuti e contribuendo alla lotta contro l’overtourism. Le esperienze a bordo sono pensate per immergere gli ospiti nella cultura, nella gastronomia e nei paesaggi italiani. A firmare i menù è lo chef Heinz Beck, tre stelle Michelin, con piatti ispirati alle tappe del viaggio e accompagnati da vini locali.

Il treno: lusso su rotaia in chiave Made in Italy

Il convoglio è composto da 31 cabine, tra cui 18 suite, 12 cabine deluxe e una Suite Presidenziale “La Dolce Vita”. Il progetto ha coinvolto le eccellenze dell’industria ferroviaria italiana, in particolare i cantieri CPL di Brindisi e la Omer di Carini (Palermo), per un complesso lavoro di restauro e restyling su carrozze storiche.

Il design interno è stato curato dal celebre studio milanese Dimorestudio, con una rilettura contemporanea dell’estetica anni ’60 e riferimenti a icone del design italiano come Giò Ponti, Gae Aulenti, Nanda Vigo e Osvaldo Borsani. Materiali pregiati e dettagli artigianali rendono ogni ambiente un tributo al genio creativo italiano.

Obiettivo: 6 treni, turismo destagionalizzato e globale

“Con La Dolce Vita Orient Express – ha dichiarato Paolo Barletta, CEO di Arsenale – introduciamo un nuovo modello nel panorama turistico mondiale: quello delle crociere su rotaia. Un progetto che unisce eccellenza ferroviaria e manifatturiera italiana, contribuendo a creare un sistema integrato di ospitalità che affianca il settore crocieristico e alberghiero. È una nuova narrazione del Made in Italy: sostenibile, immersiva, esclusiva”.

Dello stesso tenore le parole di Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express: “Questo treno è un invito a riscoprire l’Italia con occhi nuovi. Il glamour degli anni ’60 si fonde con l’ospitalità italiana in un’esperienza unica. A partire dalla Dolce Vita Lounge di Roma Ostiense, l’ospite viene trasportato in un viaggio senza tempo, tra sapori, design e bellezza”.

La Dolce Vita Orient Express rappresenta solo il primo passo: il piano industriale prevede la realizzazione di sei convogli operativi interamente in Italia. Un progetto con ambizione internazionale, destinato a catturare l’interesse di un turismo globale di alta gamma e a destagionalizzare i flussi turistici.

Una “Dolce Vita” su rotaia che si candida a diventare simbolo del rilancio del turismo italiano, valorizzando territori, artigianato, gastronomia e imprese locali.

Leggi Anche: Dream of the Desert, il primo treno italiano di lusso in Arabia Saudita

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news