ALESSANDRA-BMT (40)

Gattinoni chiude il 2024 con un fatturato da 747 milioni: “Crescita solida e piani chiari per il futuro”

In questo articolo

Il Gruppo registra un +9% sul fatturato e +20% sull’EBITDA. Tutte le Business Unit in crescita. Focus su digitalizzazione, nuove acquisizioni e valorizzazione dei giovani talenti

Il 2024 si è chiuso con numeri solidi per il settore del business travel, e tra i protagonisti della scena italiana spicca il Gruppo Gattinoni. In un mercato che si muove sempre di più verso la personalizzazione dei servizi e l’integrazione tecnologica, il gruppo fondato e presieduto da Franco Gattinoni ha archiviato l’anno con performance in crescita e strategie ben definite per il futuro.

Fatturato in aumento e obiettivi centrati

Con un fatturato consolidato di 747 milioni di euro, in crescita del 9% rispetto al 2023, e un EBITDA che segna un +20% raggiungendo i 17,1 milioni di euro, il Gruppo Gattinoni ha centrato tutti gli obiettivi fissati dal piano industriale triennale 2024-2026. A rafforzare questi risultati c’è anche il valore dei contratti commerciali gestiti, che nel 2024 ha toccato quota 1.700 milioni di euro.

“Abbiamo chiuso il 2024 con risultati che confermano la solidità del nostro Gruppo e l’efficacia della visione manageriale,” ha spiegato Franco Gattinoni a una platea di giornalisti del settore. “Accanto a un top management esperto, abbiamo investito in giovani risorse e competenze innovative. Il nostro è un progetto industriale solido, distintivo e sostenibile.”

Business Travel, tecnologia e nuove sedi

Nel dettaglio, la divisione Gattinoni Business Travel ha raggiunto un volume d’affari di 267 milioni di euro, segnando un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. Le aziende, sempre più attente all’esperienza del viaggiatore, cercano soluzioni integrate e servizi accessori di qualità. Per rispondere a queste esigenze, la divisione ha investito in personale specializzato, nuove sedi a Milano e Treviso, e soluzioni tecnologiche avanzate. È attualmente in fase avanzata lo sviluppo di una nuova piattaforma con Intelligenza Artificiale dedicata a ottimizzare i processi di prenotazione e gestione.

“Rispetto al segmento Business Travel -ha sottolineato il Presidente Gattinoni- quello che  abbiamo verificato è che la tecnologia è importante ma non basta. Quello che fa la differenza è il supporto del consulente. L’esperienza italiana ci insegna che una volta che avremo superato il gap tecnologico dei grandi gruppi internazionali, il nostro servizio, ‘l’human touch’ sarà in grado di fare la differenza”.

Turismo leisure: 416 milioni di euro e nuove proposte

Ottime performance anche per Gattinoni Travel, la divisione dedicata al turismo leisure, che ha chiuso il 2024 con un fatturato di 416 milioni di euro, in crescita del 12%. Il 70% dei ricavi proviene dalla distribuzione, mentre il 30% deriva dal prodotto proprio. La rete comprende 1.500 agenzie di viaggio, tra proprietà, partecipazioni e affiliate, oltre alla nuova piattaforma e-commerce, sempre più strategica per raggiungere il cliente finale.

L’offerta leisure si arricchisce anche di nuovi brand e linee prodotto, tra cui Luxury Club per esperienze di fascia alta e DreamPacker, pensato per il target 21-45 anni.

Eventi aziendali in evoluzione: 64 milioni di euro nel 2024

La divisione Gattinoni Events ha generato 64 milioni di euro, segnando un incremento del 5%. Dopo la forte crescita del 2023, nel 2024 il focus si è spostato sulla marginalità e sull’ottimizzazione dei processi, mantenendo alta la qualità dell’offerta. La divisione opera in tre aree chiave – Logistics, Communication e Healthcare – con un approccio personalizzato e una forte componente creativa.

Un anno di trasformazione interna

Il 2024 è stato anche l’anno della ristrutturazione interna. Il Gruppo ha portato a termine i conferimenti societari, aperto una nuova sede a Bologna, allineato i sistemi gestionali e rafforzato il management con nuovi ingressi: Francesca Noventa come HR Director e Mattia Tieghi come Chief Information & Logistics Officer. È inoltre previsto l’arrivo di un nuovo CFO.

Il team conta oggi 900 collaboratori, di cui il 22% ha tra i 25 e i 35 anni, segno di un’attenzione concreta al ricambio generazionale e all’innovazione culturale interna.

Prospettive per il 2025

Per il 2025, l’obiettivo è superare gli 800 milioni di euro di fatturato. Il primo semestre sarà ancora dedicato al completamento della riorganizzazione, mentre dalla seconda metà dell’anno partirà un piano di investimenti su digitalizzazione, nuove acquisizioni e rafforzamento dei canali distributivi.

Le direttrici di sviluppo saranno:

  • per il leisure, espansione e-commerce, nuovi prodotti e nuove acquisizioni di agenzie;
  • per il business travel, tecnologie evolute e personalizzabili per le aziende;
  • per gli eventi, consolidamento del posizionamento e apertura a nuove competenze.

Il Gruppo Gattinoni guarda al futuro con una strategia chiara e una struttura pronta a cogliere le nuove sfide del mercato. E nel mondo del business travel, continua a rappresentare un punto di riferimento sempre più solido e innovativo.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news