Elisabetta Fabri, Presidente e Amministratore Delegato di Starhotels, sul palco (in forma virtuale) del terzo Pambianco Hotellerie Summit si presenta come neo-Presidente Confindustria Alberghi e parla dei progetti dei prossimi 4 anni per il comparto.
Gli obiettivi di Fabri come presidente di Confindustria Alberghi
“Il tema è che in questo momento il turismo è centro dell’attenzione e degli investitori, è il momento di spendersi per il comparto – ha spiegato Fabri in apertura del suo intervento – Nei miei 4 anni di mandato voglio concentrare tutte le attenzioni di tutte le associazioni e lavorare per avere il turismo al centro ancor di più. Siamo il volano dell’economia italiana assieme ad agroalimentare, edilizia, moda, trasporti“.
Starhotels, per esempio, acquista per il 90% solo prodotti italiani, “voglio che tutti diano questo genere di contributo al Paese“.
Gli obiettivi della neopresidente si concentrano sulla ri-valorizzazione dell’ospitalità italiana, ma con azioni sensate, spiega: “Ci sono urgenze, come i premi assicurativi contro gli eventi catastrofali, che per le piccole strutture saranno una spesa importante, si parla anche di 20 mila euro l’anno per 30 stanze, ed è un tema. Poi la direttiva Bolkestein (n.2006/123/CE): gli alberghi che hanno una spiaggia hanno un tema importante“.
Leggi Anche: L’intervista a Diego Rumazza, Global Director of Sales di Starhotels.
Il dialogo con il ministero: “Mai come prima è aperto”
E ancora: i fondi del PNRR, che “sono a disposizione ma dall’accesso molto complesso. Vogliamo portare al ministero del Turismo, che ci dà per la prima volta davvero ascolto, proposte concrete“.

Poi il tema delle risorse: oggi più che mai l’esperienza in una struttura ricettiva è basata sul servizio, l’esperienza, “e questo significa che non basta più la location: perché più è bella, più è bella la struttura, più il servizio deve essere eccelso. Sul tema delle risorse umane dobbiamo assolutamente impegnarci. Dobbiamo soprattutto attirare i giovani e farli innamorare del loro Paese e dell’hotellerie. Dalle scuole escono solo il 75% delle risorse di cui abbiamo bisogno se tutti gli studenti poi entrano nel settore. E non è così. Il tema è far innamorare i giovani del mondo della ricezione. Ho un progetto: creare una serie tv sull’hospitality, in stile ‘White Lotus'”, serie HBO che segue gli ospiti e i dipendenti di un resort di lusso durante una settimana di vacanza.
“Un tema importante, sul quale stiamo lavorando, sono le retribuzioni che oggi non sono sufficienti“, e poi parla dell’impegno per lo staff housing, “stiamo lavorando col governo per trasformare strutture vecchie in alloggi per il personale, che spesso viene a lavorare negli alberghi e nei resort da altre città“.
“Ora abbiamo il mercato dalla nostra parte e dobbiamo impegnarci a lavorare bene. Non abbiamo il problema di trovare il business, ma solo di crederci”, ha concluso Fabri.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok