Mice

Meeting, incentive, congressi ed eventi. Un mondo di incontri aziendali che muovono un business miliardario. Con un grande impatto economico sulle varie destinazioni

La meeting industry italiana sceglie i suoi rappresentanti: confermata la Presidente Gabriella Gentile
BTM 2025 ha confermato la sua centralità nel panorama turistico nazionale, un'occasione di confronto e aggiornamento su temi cruciali per gli operatori del settore
Seconda edizione dell'evento che TTG ha lanciato lo scorso anno per far riflettere l'industria del travel con una giornata di lavori dove nella mattina si vola alto, per poi atterrare sui temi più attinenti al settore nel pomeriggio
L’inaugurazione è prevista in concomitanza con le Olimpiadi Milano-Cortina 2026
La meeting industry veneta si rafforza e ora conta sette Convention Bureau in rete
Bari, Nuova Fiera del Levante, 26-28 febbraio
Oltre 300 eventi sono in programma con un impatto economico stimato per le destinazioni coinvolte supererà i 250 milioni di euro
Grazie alla piattaforma LightStay e al Meeting Impact Calculator gli organizzatori di eventi possono ottenere report dettagliati sull’impatto ambientale dei loro incontri, inclusi i dati su energia, acqua, rifiuti e carbonio.
Eventi internazionali e ospitalità di lusso al centro di una trasformazione globale
Dopo aver investito 1 milione di euro per le strutture del centro congressuale, nei prossimi anni Villa Erba ha in programma il rinnovo (in chiave tech) delle stanze Luchino Visconti.
Di recente Icca piazzava l‘Italia in prima posizione per numero di congressi ospitati, ma secondo Uia le cose stanno diversamente: non solo non è la prima, ma esce dal podio (fino al 2007 era terza) e continua a perdere mercato.
È Rimini la protagonista dello studio, con il turismo congressuale che dà un nuovo slancio alla crescita locale e pone le basi per un modello che altre città potranno seguire