Design Week Milano

Design Week 2025 porta in città 278 milioni di euro: il 41% va all’accomodation

In questo articolo

Dal Salone del Mobile al Fuorisalone, ecco quanto vale davvero la settimana più creativa dell’anno: tutti i numeri dell’indotto, tra turismo, shopping e ospitalità

Milano si prepara a brillare con la Design Week 2025, in programma dall’8 al 13 aprile, e lo fa con numeri da capogiro. Secondo le stime del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, l’indotto economico generato in città raggiungerà quota 278 milioni di euro, in crescita dell’1,1% rispetto all’anno scorso. A trainare questa spinta? La spesa turistica, soprattutto quella degli stranieri, che copre il 73% del totale.

Dove vanno a finire tutti questi soldi?

La voce più consistente riguarda gli alloggi, che da soli assorbono il 41% del totale, ovvero oltre 113 milioni di euro. Il costo medio per persona durante l’intera settimana è stimato in 275,5 euro, con un leggero aumento dell’1% rispetto al 2024.

Ma non si dorme soltanto. I visitatori spenderanno anche per ristoranti e bar (30%), shopping (24%), e biglietti per fiere ed eventi (5%). La Design Week, con il suo mix unico di business, creatività e lifestyle, si conferma così una delle manifestazioni più importanti dell’anno per il turismo cittadino.

Milano sold out: hotel ed extra-alberghiero a pieno regime

A confermare il successo dell’evento è anche il dato sull’occupazione alberghiera. Secondo Iodah (Intelligence on Destination and Hospitality), piattaforma sviluppata da Digital Inphinity, il picco sarà il 9 aprile, con un’occupazione media degli hotel in città dell’83,9%. Si parte già forte dalla vigilia, con un 81% il 7 aprile, 83,6% l’8 aprile, per poi scendere progressivamente nei giorni successivi (79,1% il 10, 74,7% l’11 e 71,9% il 12 aprile).

Anche il settore extra-alberghiero va a gonfie vele. Stando ai dati di PriceLabs e Rescasa, la giornata più calda sarà sempre il 9 aprile, con un’occupazione media del 75% degli alloggi alternativi, come B&B e appartamenti.

I protagonisti della spesa: gli stranieri

Il dato forse più sorprendente riguarda la nazionalità dei visitatori e il loro impatto economico. Dei 278 milioni di euro previsti, 202 milioni arriveranno da turisti stranieri, in aumento del 6% rispetto al 2024. Al contrario, cala la spesa degli italiani, ferma a 76 milioni, con un calo del 10% dovuto – spiegano da Confcommercio – all’incertezza economica nazionale.

In totale, si stima l’arrivo in città di 320.870 persone, per il 64% italiani e il 36% stranieri. La cifra è in crescita dell’1,1% rispetto all’anno precedente, segno che Milano continua ad attrarre, anche in un contesto internazionale non sempre favorevole.

Il Salone del Mobile, insieme ai tantissimi eventi del Fuorisalone, si conferma tra i principali poli attrattivi di Milano” ha commentato Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. Quest’anno, nonostante le tensioni internazionali, l’indotto è ancora in leggera crescita, grazie soprattutto alla capacità di spesa dei visitatori stranieri. In calo, invece, la spesa turistica italiana penalizzata dalla fase di incertezza della nostra economia”.

Perché tutto questo conta

Il Salone del Mobile non è solo una fiera di design, ma un evento che trasforma l’intera città. Dalle grandi esposizioni in Fiera Rho agli eventi sparsi nei quartieri simbolo del Fuorisalone – Brera, Tortona, Isola, Lambrate – Milano si veste a festa e diventa un gigantesco palcoscenico internazionale, dove cultura, business e intrattenimento si intrecciano.

E se l’arte del design ha la capacità di ispirare, il suo impatto economico lo fa ancora di più. La Design Week è oggi un asset strategico per il turismo e l’economia milanese. E i numeri lo dimostrano, ancora una volta.

Leggi Anche: City Oval Milano, la più grande location per eventi della città apre nel 2026

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news