Lunedì scorso, un volo Delta Air Lines ha vissuto momenti drammatici all’aeroporto Pearson di Toronto. Durante l’atterraggio, l’aereo si è ribaltato e ha preso fuoco, ma miracolosamente tutti i 76 passeggeri ei 4 membri dell’equipaggio sono sopravvissuti. Solo 21 persone hanno riportato ferite, con tre in condizioni critiche.
In risposta all’incidente, Delta Air Lines ha offerto 30.000 dollari a ciascun passeggero coinvolto. Un portavoce della compagnia ha sottolineato che questo gesto “non ha alcun impatto sui diritti dei clienti” e che i passeggeri sono liberi di accettare l’offerta senza rinunciare ad eventuali azioni legali future. Se tutti i passeggeri accettassero, Delta sborserà complessivamente circa 2,3 milioni di dollari.
Tuttavia, alcuni passeggeri hanno già avviato cause legali. Lo studio legale canadese Rochon Genova ha annunciato di rappresentare due passeggeri, uno dei quali è stato recuperato nuovamente per un possibile trauma cranico causato dallo sganciamento della cintura di sicurezza durante l’incidente.
Leggi Anche: Incidenti aerei. Cos’è il wind shear?
Le possibili cause dell’incidente
Mentre si discute di risarcimenti, le indagini sulle cause dell’incidente sono in corso. Gli investigatori del Transportation Safety Board of Canada stanno esaminando vari fattori, tra cui le condizioni della pista, le azioni del pilota e potenziali problemi al carrello di atterraggio. Le comunicazioni tra la torre di controllo e il pilota erano normali durante l’avvicinamento, e non è ancora chiaro cosa sia andato storto quando l’aereo, un Mitsubishi CRJ-900 prodotto dalla canadese Bombardier, ha toccato terra.
Il volo Delta era autorizzato ad atterrare intorno alle 14:10. Le registrazioni audio mostrano che la torre di controllo aveva avvertito i piloti di possibili turbolenze durante l’avvicinamento. John Cox, amministratore delegato della società di consulenza sulla sicurezza aerea Safety Operating Systems, ha dichiarato: “C’era vento, ma gli aerei sono progettati e certificati per gestire la situazione. I piloti sono addestrati e hanno l’esperienza per gestirlo“.
Approfondisci: Le 14 compagnie aeree più pericolose al mondo
Sicurezza aerea: progressi e protocolli
Il fatto che tutti siano sopravvissuti all’incidente testimonia i progressi nella sicurezza aerea. Gli aerei moderni sono progettati con ali che possono staccarsi per ridurre il rischio di esplosioni e sedili costruiti per resistere a impatti fino a 16 volte la forza di gravità. Inoltre, gli equipaggi sono addestrati per gestire situazioni di emergenza e garantire evacuazioni rapide ed efficaci.
Delta Air Lines ha elogiato la prontezza dell’equipaggio e dei soccorritori nel facilitare l’evacuazione dei passeggeri. Il CEO di Delta, Ed Bastian, ha definito “eroico, ma da protocollo” il comportamento dell’equipaggio durante l’emergenza.
Approfondisci: Incidenti aerei il 2024 è sopra la media, ma l’aereo è sempre il mezzo più sicuro
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok