2025_De_Montel

De Montel: aprono il 1° aprile a Milano le terme più grandi d’Europa. Con spazi Mice

26/03/2025

In questo articolo

Ci sono voluti tre anni di lavori per riqualificare i 16.000 metri quadrati - di cui 6.000 coperti e 10.000 all'aperto tra corte e aree verdi

Proprio nei giorni in cui si parla del Nuovo San Siro, progetto che prevede la risistemazione di tutta l’area con un progetto da 1,2 miliardi di euro, che prevede uffici, spazi commerciali e museali, hotel, strutture per l’intrattenimento e la ristorazione, oltre a un grande parco urbano da 140mila mq (circa il 50% dell’area) con campi da volley, calcetto e spazi rap e urban dance, oltre naturalmente al nuovo stadio, è stata ufficializzata l’apertura delle terme più grandi d’Europa nelle ex-Scuderie De Montel.

Dopo anni di abbandono, questo capolavoro dell’architettura Liberty risalenti al 1921, torna alla vita con le terme De Montel-Terme Milano, le uniche in città a poter godere di acqua termale naturale, estratta da una falda profonda 396 metri, che apriranno al pubblico il prossimo 1° aprile.

Leggi Anche: Il cantiere QC Terme nel 2025: nuovi centri e l’hub in zona Certosa a Milano

De Montel, il progetto di riqualificazione

La riqualificazione è stata resa possibile grazie all’investimento di 57 milioni di euro da parte del Fondo Infrastrutture per la Crescita – Esg (Fondo IPC), gestito da Azimut Libera Impresa SGR del Gruppo Azimut, con un progetto sviluppato in collaborazione con il Gruppo Terme & SPA Italia e realizzato da Studio Marzorati e J+S, che si inserisce all’interno del programma internazionale “Reinventing Cities”, promosso dalla rete C40.

Dal profilo Instangram di De Montel

Ci sono voluti tre anni di lavori per riqualificare i 16.000 metri quadrati – di cui 6.000 coperti e 10.000 all’aperto tra corte e aree verdi – delle scuderie progettate negli anni Venti dall’architetto Vietti Violi su richiesta della famiglia di banchieri De Montel, poi entrate in uno stato di progressivo degrado fino agli anni ’70.

Leggi Anche: Guida Michelin 2025: tutte le stelle, tra cui un nuovo tristellato, Casa Perbellini

De Montel, terme ma non solo

Un’offerta termale che si sviluppa su 10 piscine indoor e outdoor diverse per tipologia, temperatura, funzione; 16 sale dedicate per massaggi e trattamenti; 4 saune; un Tepidarium; un bagno di vapore; 9 aree per il tuo relax; un Hammam purificante; un parco circondato da alberi con area mindfulness, ma anche una parte dedicata alla ristorazione e una sala panoramica perfetta per incontri di lavoro o conferenze stampa.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news