Cielo unico europeo

Cielo Unico Europeo: ENAC nominato Autorità Nazionale di Vigilanza

In questo articolo

L’ente avrà il compito di monitorare la sicurezza, la trasparenza e l’efficienza dei servizi di navigazione aerea

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha recentemente designato l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) come Autorità Nazionale di Vigilanza (NSA) in conformità al Regolamento UE 2024/2803, che interessa l’implementazione del cielo unico europeo. Questo incarico rappresenta un significativo riconoscimento delle competenze professionali e dell’esperienza di ENAC nel settore dell’aviazione civile.

Ruoli e responsabilità di ENAC come Autorità Nazionale di Vigilanza

In qualità di NSA, ENAC assume diverse responsabilità chiave per garantire l’efficienza e la sicurezza dello spazio aereo europeo. Tra queste:

  • Valutazione e sorveglianza dei fornitori di servizi di navigazione aerea: ENAC è incaricata di monitorare che i fornitori rispettino requisiti essenziali quali solidità finanziaria, responsabilità, copertura assicurativa, assetto proprietario e struttura organizzativa.

  • Verifica del rispetto dei requisiti di sicurezza e difesa nazionali: l’ente assicura che i fornitori di servizi aderiscano agli standard di sicurezza e difesa stabiliti a livello nazionale, in linea con il Regolamento UE 2024/2803.

  • Valutazione e approvazione della fissazione dei prezzi per i servizi comuni di informazione (CIS): ENAC esamina e approva le tariffe proposte per i CIS, garantendo trasparenza e equità nei costi per gli utenti.

  • Attuazione e monitoraggio dei sistemi di prestazioni e di tariffazione: l’ente implementa e supervisiona sistemi che valutano le performance dei fornitori e la corretta applicazione delle tariffe, assicurando un servizio efficiente e competitivo.

  • Sorveglianza sulla Trasparenza Contabile dei Fornitori di Servizi di Navigazione Aerea: ENAC vigila affinché i fornitori mantengano una contabilità trasparente, promuovendo fiducia e integrità nel settore.

Perché il Cielo Unico Europeo è importante

Il progetto del cielo unico europeo vuole riformare lo spazio aereo europeo, rendendolo più integrato ed efficiente. L’obiettivo è ottimizzare la gestione del traffico aereo, ridurre i ritardi e migliorare la sostenibilità ambientale attraverso una diminuzione delle emissioni. La designazione di ENAC come NSA è un passo cruciale verso la realizzazione di questi obiettivi, insomma una garanzia affinché l’Italia riesca a giocare un ruolo centrale in questa iniziativa paneuropea.

Per approfondire le responsabilità e le attività di ENAC come Autorità Nazionale di Vigilanza, è possibile consultare il sito ufficiale dell’ente all’indirizzo www.enac.gov.it. Ulteriori dettagli sul Regolamento UE 2024/2803 e sul progetto del cielo unico europeo sono disponibili sul sito della Commissione Europea ec.europa.eu.

Leggi Anche: Enac, 197 i milioni di passeggeri in Italia nel 2023. Superato il 2019

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news