C’era una volta la terra del Quijote che oggi è anche una delle nuove stelle nel firmamento del turismo MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) in Spagna. Nel 2024, Castilla-La Mancha si è posizionata come una delle regioni emergenti più competitive del settore, grazie a un mix ben calibrato di storia, natura, ospitalità, incentivi economici e infrastrutture moderne.
La regione è costellata di città perfette per il turismo d’affari. Toledo, la capitale regionale, vanta un centro congressi in grado di ospitare fino a 1.000 persone. In città non mancano location suggestive come i Cigarrales, eleganti tenute che uniscono ospitalità e tradizione. A rendere Toledo ancora più appetibile per gli organizzatori ci sono oltre 2.500 posti letto in hotel a 4 e 5 stelle, e attrazioni uniche come il Puy du Fou España, parco tematico che fonde spettacolo e storytelling storico.

Non da meno è Cuenca, la “città paesaggio”, con i suoi canyon, le famose case sospese e due spazi MICE d’eccellenza: il Teatro Auditorio José Luis Perales (750 posti) e il Paraninfo Universitario (650 posti). Il tutto accompagnato da oltre 1.300 posti letto e un’offerta di incentive a base di trekking, kayak e cultura.
Grandi spazi, grandi possibilità
Se servono superfici ancora più ampie, Ciudad Real risponde con IFEDI, un recinto fieristico da 31.000 metri quadrati suddivisi in sei padiglioni e diverse sale meeting. Anche qui l’offerta alberghiera è all’altezza, con più di 1.200 camere in strutture a 4 stelle.

Albacete, conosciuta come la “New York della Mancha”, è un altro polo in crescita grazie al Palacio de Congresos, il suggestivo Teatro Circo e oltre 1.000 camere d’hotel. E Guadalajara, forte della vicinanza con Madrid e con l’Aeroporto Adolfo Suárez, è perfetta per eventi veloci ma d’impatto, con spazi come il Teatro Buero Vallejo e il Palacio Multiusos, e 800 posti letto pronti ad accogliere delegati business.
Uno dei punti di forza principali? La posizione geografica strategica. Castilla-La Mancha è attraversata da linee AVE (Alta Velocidad Española), ha una rete stradale moderna e si trova a breve distanza da due aeroporti internazionali: Madrid-Barajas e Valencia. Una combinazione vincente per chi cerca facilità logistica senza rinunciare alla qualità dell’esperienza.
Chi dice “MICE” oggi non può trascurare l’importanza delle esperienze. Castilla-La Mancha lo sa bene e propone percorsi enoturistici tra vigne e cantine, attività artigianali locali ideali per il team building, e una gastronomia ricca che fonde sapori tradizionali e creatività.

Un programma di incentivi da 400.000 euro
Il vero game changer però è rappresentato dai contributi economici della Regione. Il Programma MICE 2024-2025 prevede una dotazione complessiva di 400.000 euro, distribuiti tra il 2024 e il 2025, con contributi fino a 10.000 euro per evento in base al numero di partecipanti:
- Fino a 50 persone: 2.000 €
- Da 51 a 100: 4.000 €
- Da 101 a 300: 6.000 €
- Da 301 a 500: 8.000 €
- Oltre 500: 10.000 €

Ogni ente organizzatore può ottenere fino a 28.000 € totali in contributi per più eventi.
Il momento per puntare su Castilla-La Mancha è adesso. Le iniziative regionali, la qualità delle strutture, i paesaggi mozzafiato e il valore autentico dell’esperienza rendono questa regione una scelta intelligente, conveniente e memorabile per qualsiasi evento MICE.
Scopri di più sul programma di incentivi e come presentare domanda su www.jccm.es
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok