ALESSANDRA-BMT (62)

Business travel in crescita: la Polonia conquista i viaggiatori italiani

In questo articolo

Nel 2024 superati i 734 mila arrivi dall’Italia: la Polonia si conferma una destinazione strategica per il turismo d'affari. Crescono collegamenti, strutture MICE e attenzione alla sostenibilità

La Polonia si afferma come una delle destinazioni più dinamiche del panorama europeo per il business travel. Secondo i dati ufficiali dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, nel 2024 sono stati 734.000 i visitatori italiani, superando i numeri pre-pandemia del 2018 e 2019. Un risultato che testimonia il momento d’oro della destinazione anche sul fronte del turismo corporate.

La risposta del mercato italiano è estremamente positiva: cresce l’interesse verso una Polonia moderna, funzionale e sorprendentemente diversificata“, afferma Barbara Minczewa, direttrice dell’Ente. Nel 2024, si è registrato anche un incremento dei pernottamenti (oltre 6 milioni) e della spesa media pro-capite (446 milioni di euro) da parte degli italiani, segnali evidenti di un coinvolgimento sempre più maturo da parte del segmento business.

Barbara Minczewa, direttrice Ente Nazionale Polacco per il Turismo

Un’offerta MICE sempre più competitiva

La Polonia ha investito negli ultimi anni in strutture per congressi e incentive di ultima generazione, diventando una meta di riferimento per eventi aziendali, conferenze internazionali e viaggi incentive. Le città principali come Varsavia, Cracovia, Poznań e Danzica offrono centri congressi moderni, un’ampia disponibilità alberghiera e servizi logistici efficienti.

Ma l’interesse cresce anche verso destinazioni secondarie come la regione di Lublino o la Bassa Slesia, che uniscono infrastrutture funzionali a un contesto ricco di storia e natura, ideale per team building e retreat aziendali.

Collegamenti diretti e accessibilità: una leva chiave

Un altro fattore che ha contribuito alla crescita del business travel è l’aumento dei collegamenti aerei diretti tra Italia e Polonia. Tra le novità più interessanti del 2024 c’è la rotta Roma Fiumicino–Lublino, operata da Aeroitalia, che amplia l’accessibilità verso aree in forte sviluppo.

La rete oggi conta voli diretti da numerose città italiane verso Varsavia, Cracovia, Danzica, Katowice, Breslavia e ora anche Lublino. Un vantaggio strategico per i travel manager e per le aziende che organizzano eventi internazionali, grazie a tempi di spostamento ridotti e costi competitivi.

Sostenibilità e autenticità: le carte vincenti del 2025

Per il 2025, la Polonia punterà su quattro asset strategici: ospitalità, autenticità, sostenibilità e lentezza. Elementi che rispondono perfettamente alle nuove esigenze del settore MICE e del business travel, dove l’attenzione si sposta sempre più verso esperienze immersive e green.

Itinerari outdoor, percorsi enogastronomici, location immerse nella natura: la proposta polacca per eventi aziendali punta a coniugare efficienza organizzativa e valore esperienziale. L’obiettivo è attrarre un pubblico corporate sempre più orientato verso la responsabilità ambientale e la qualità del tempo.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news