BTM Bari

BTM 2025: numeri in crescita quasi 50.000 presenze e nuove prospettive per il turismo

In questo articolo

BTM 2025 ha confermato la sua centralità nel panorama turistico nazionale, un'occasione di confronto e aggiornamento su temi cruciali per gli operatori del settore

La Borsa del Turismo Mediterraneo (BTM) 2025 si è conclusa con 49.950 ingressi presso la Fiera del Levante di Bari, superando leggermente le cifre del 2024. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 500 espositori, tra comuni, associazioni di categoria e aziende dei vari settori turistici, distribuiti su un’area espositiva di 16.000 metri quadrati. Presenti anche 80 buyer nazionali e internazionali, più di 100 eventi e 400 relatori che hanno animato i tre giorni della manifestazione.

Nevio D’Arpa, CEO & Founder di BTM, ha espresso soddisfazione per il successo dell’evento:

“A BTM non ci limitiamo a esporre prodotti e destinazioni, ma costruiamo un dibattito di qualità che aiuta gli operatori a comprendere e anticipare i cambiamenti del settore.” Ha inoltre evidenziato la leggera ma costante crescita dell’evento, segno che il format funziona e che BTM continua a rappresentare un punto di riferimento per il turismo nel Sud Italia”.

Tema centrale: “Il viaggio nel viaggio”

L’edizione di quest’anno ha focalizzato l’attenzione sul tema “Il viaggio nel viaggio”, esplorando nuove prospettive sul concetto di viaggio e le trasformazioni in atto nel settore turistico. Mary Rossi, responsabile eventi BTM, ha sottolineato l’importanza di questa riflessione, evidenziando come il percorso verso la destinazione sia fondamentale nel generare emozioni e pensieri che contribuiscono alla crescita personale. Il tema è stato affrontato in diverse declinazioni, includendo anche il turismo spaziale, offrendo agli operatori nuovi strumenti da applicare nel loro lavoro.

Argomenti chiave e interventi istituzionali

BTM 2025 ha affrontato temi rilevanti come digitalizzazione, sostenibilità, intelligenza artificiale, turismo esperienziale, settore extralberghiero e wedding tourism. Tra i panel più seguiti, quelli su smart destination, big data per il turismo, nuove strategie di marketing e il ruolo della narrazione nella scelta delle destinazioni.

L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali e protagonisti del settore. Il Ministro del Turismo, Daniela Santanché, ha inaugurato la manifestazione con un intervento in streaming sulle strategie nazionali per la crescita del turismo, sottolineando l’importanza di innovazione e sostenibilità. Tra gli altri interventi, l’onorevole Gianluca Caramanna, il senatore Gianmarco Centinaio, la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli, Alessandro Callari di Booking.com, Antonio Laveneziana di Airbnb, l’architetta dello spazio Valentina Sumini e la marketing strategist Roberta Milano.

Novità e conferme dell’edizione 2025

Una delle novità più apprezzate è stata l’attenzione al turismo extralberghiero, con una significativa partecipazione di operatori e property manager. L’area T-Trade è stata ampliata, dedicandosi al turismo organizzato e alle destinazioni internazionali, con espositori come MSC Crociere, Azemar, Croazia, Malta, Polonia, Seychelles, Visit Brussels e Repubblica Ceca. Confermate le sezioni BTM Gusto, focalizzata sul turismo enogastronomico, e BTM Say Yes, dedicata al wedding tourism, entrambe con un proprio programma buyer.

L‘Apulia Tourism Investment ha ospitato il Forum della Tornanza, offrendo un momento di confronto sulle nuove opportunità di investimento e sviluppo per il turismo in Puglia.

Gaetano Frulli, presidente della Fiera del Levante, ha sottolineato il valore strategico dell’evento: “La grande partecipazione e l’alta qualità degli operatori presenti hanno ribadito l’importanza di questa manifestazione.”

L’assessore al turismo di Regione Puglia Gianfranco Lopane ha aggiunto: “I progressi fatti da BTM negli anni sono sotto gli occhi di tutti, già oggi è uno dei più importanti eventi fieristici del turismo e ci auguriamo che questa crescita prosegua in futuro per il bene del turismo e della Puglia”.

Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione, ha evidenziato il valore della collaborazione tra pubblico e privato per lo sviluppo turistico della regione: “La proficua sinergia tra gli operatori del turismo realizzata a BTM, in collaborazione con il Buy Puglia Meet & Connect a cura di Pugliapromozione, rappresenta una solida base per la crescita qualitativa del turismo in Puglia. E per questo motivo la collaborazione tra pubblico e privato resta essenziale

Sguardo al futuro: BTM 2026

Dopo il successo dell’edizione 2025, l’organizzazione di BTM è già al lavoro per l’edizione 2026, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente l’evento e offrire nuovi spunti di riflessione sul turismo del futuro. L’intento è quello di continuare a rappresentare un punto di riferimento per gli operatori del settore, fornendo strumenti e conoscenze utili ad affrontare le sfide e le opportunità che il mercato turistico presenterà nei prossimi anni.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news