Copertina BT Mag

BT Mag, il tg del Business Travel | 4 aprile 2025

In questo articolo

È online la ventesima edizione del BT Mag. Tra i temi: perché oggi le mete di lavoro le sceglie… Netflix? Dalle serie TV alle destinazioni MICE: il boom del set-jetting e il suo impatto sul business travel. The White Lotus, Thailandia, Nuova Zelanda, Abu Dhabi: quando una scena sullo schermo diventa un evento aziendale. E l’Italia? Sa cogliere l’occasione?

È online la ventesima edizione di BT Mag, l’appuntamento dedicato al business travel e al mondo MICE.

Questo mese ci concentriamo sul tema: l’influenza di film e serie TV sulle destinazioni di lavoro.
Dall’aumento dei voli dopo una nuova stagione in streaming, fino alla scelta di location per eventi aziendali, il set-jetting è oggi una leva potente per il business travel.

Clicca qui per guardare le precedenti edizioni di Bt Mag

Tutti i temi di BT Mag

Perché oggi le mete di lavoro le sceglie… Netflix

Vi è mai capitato di guardare una serie TV e pensare: «Voglio andare lì»? Non siete i soli. Secondo una ricerca Expedia, il 78% dei viaggiatori globali si ispira a ciò che vede sullo schermo.

Ma la novità è un’altra: oggi anche le aziende scelgono dove organizzare eventi, meeting e convention in base a serie TV e film. Il fenomeno si chiama set-jetting: viaggiare verso luoghi resi famosi da set cinematografici o televisivi. E sta cambiando anche il mondo MICE.

Luoghi iconici diventano palcoscenici per board meeting e incentive trip. Come nel caso dei grandi matrimoni indiani in Italia: budget milionari, ma anche ritorno economico locale. Dove c’è una storia… arriva il business.

Il caso The White Lotus

Tra gli esempi più forti c’è The White Lotus. La seconda stagione, girata a Taormina, ha generato un +900% di prenotazioni nella zona. Il San Domenico Palace, oggi Four Seasons, è passato da hotel storico a icona del turismo di lusso. E oggi ospita eventi per top client, meeting direzionali e retreat aziendali.

Secondo ENIT, nel 2023 la Sicilia è stata la regione italiana con la maggiore crescita nel turismo luxury. Gran parte del merito? La serie.

Nel 2025 è uscita la terza stagione, ambientata in Thailandia. Location: Koh Samui, Phuket, Bangkok. Ancora prima della messa in onda, le ricerche di viaggio erano aumentate del 40%. Aziende e agenzie MICE si sono mosse subito, prenotando quelle stesse location per eventi e lanci prodotto. Il governo thailandese prevede un +312% nei flussi turistici legati alla serie.

Perché le aziende scelgono location da film?

Non si cerca più solo lusso o funzionalità: si cerca narrazione. Un luogo visto sullo schermo entra nell’immaginario.
È riconoscibile, emozionale, memorabile. E quando organizzi un evento lì, stai comunicando qualcosa. Branding per le aziende, posizionamento per i territori.

Il modello Nuova Zelanda

Il legame tra cinema e destinazioni MICE non è nuovo. Dopo Il Signore degli Anelli, la Nuova Zelanda ha costruito un’intera offerta di turismo “da saga”. Tour sui set, attività immersive, eventi ispirati alla narrazione. Wellington ha visto un +50% di richieste per eventi creativi. Queenstown è oggi una delle destinazioni top per ritiri aziendali.

Abu Dhabi: come si costruisce un hub MICE

C’è chi non aspetta un film… ma costruisce una strategia. È il caso di Abu Dhabi. Con strutture come ADNEC e l’Etihad Arena, e una proposta culturale che va dalla Formula 1 al Louvre, la capitale emiratina punta a diventare la destinazione MICE n.1 nell’area MENA entro il 2030. Ospitando summit ICCA regionali e globali, ha già rafforzato il suo posizionamento come hub congressuale.

Leggi anche: Come il cinema e le serie tv impattano le destinazioni: da “Il Signore degli Anelli” a “The White Lotus”

E l’Italia?

Anche l’Italia si muove. Secondo il Rapporto ICCA 2023, il nostro Paese ha ospitato 553 congressi internazionali: 1° in Europa, 2° al mondo dopo gli Stati Uniti.

Roma è in testa con 119 eventi (7° posto globale), seguita da Milano, Firenze, Bologna e Torino. Il business travel inbound è cresciuto del +28% rispetto al 2022.

Tuttavia, nessuna città italiana è ancora nella top 10 europea per destinazioni business. Ma Roma, Milano e Firenze offrono soluzioni sempre più competitive. E se i contenuti audiovisivi continueranno a influenzare le scelte, il nostro Paese ha un enorme potenziale… tutto da raccontare.

Leggi anche: La Germania si conferma la meta preferita per i viaggi d’affari in Europa

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news