Il conto alla rovescia per BIT 2025 è iniziato. Dal 9 all’11 febbraio, la Borsa Internazionale del Turismo torna con una delle edizioni più ricche di sempre, questa volta nella nuova location di Fiera Milano – Rho. Un cambio strategico che garantisce una logistica migliorata e un’esperienza espositiva più fluida, in particolare nella giornata aperta al pubblico di domenica 9 febbraio.
2025: un’edizione da record per espositori e buyer
BIT 2025 si conferma una delle manifestazioni più importanti per il settore del business travel. L’evento ospiterà oltre 1.000 espositori provenienti da 64 Paesi e accoglierà centinaia di hosted buyer da 49 nazioni, di cui il 45% dall’Europa, il 27% dalle Americhe, il 18% da Asia e Oceania e il 10% da Medio Oriente e Africa. Tra i mercati più rappresentati spiccano Stati Uniti, Arabia Saudita, Germania, Francia e Cina.
La forte partecipazione di tour operator, catene alberghiere e aziende del settore tecnologico conferma il ruolo chiave della fiera nel panorama internazionale del turismo d’affari. Presenti nomi di spicco come Alpitour, Costa Crociere, ITA Airways, British Airways e Trenitalia, oltre a leader digitali come Revolut e Blastness.
Il business travel in evoluzione
Secondo il World Tourism Barometer dell’UNWTO, nel 2024 l’Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+5% rispetto al 2023). Le previsioni per il 2025 indicano un’ulteriore crescita del 3-5%. In Italia, la spesa turistica totale è stimata in 110 miliardi di euro, con il business travel che rappresenta una quota sempre più rilevante.
Uno degli eventi più interessanti rispetto al travel management sarà “Il travel manager e l’AI: verso l’integrazione delle competenze” (Sala Bit 2, Pad. 9, 10 febbraio ore 14:00) che analizzerà in che modo il travel manager possa utilizzate l’AI per ottimizzare il budget e dedicarsi ad attività a valore aggiunto.
Milano-Cortina 2026
BIT 2025 gioca un ruolo chiave nella preparazione alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Secondo Deloitte, l’evento attirerà oltre 2 milioni di visitatori e genererà un impatto economico stimato tra i 2,3 e i 3 miliardi di euro. Il turismo sportivo è in forte crescita, con un aumento della domanda per soluzioni di viaggio integrate e servizi personalizzati per aziende e atleti.
Talk, innovazione e networking
Con oltre 40 incontri nel programma Bringing Innovation Into Travel, BIT 2025 sarà il palcoscenico ideale per discutere le tendenze chiave del settore. I temi spaziano dall’overtourism alla sostenibilità, dall’intelligenza artificiale al turismo delle emozioni. Grande attenzione anche al luxury travel e al nomadismo digitale, fenomeni in forte espansione.
Martedì 11 febbraio, l’evento Bit4Job offrirà opportunità di networking tra aziende e professionisti del turismo. Tra i protagonisti del recruiting day figurano realtà di primo piano come Gattinoni, Neos e VOIhotels.
BIT 2025 conferma Milano come hub strategico per il turismo d’affari e offre un’occasione unica per scoprire le novità del settore e stringere nuove collaborazioni.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok