La ristrutturazione del palazzo del 1958 già sede dell'ex Four Points by Sheraton è costata 10 milioni di euro permettendo di raggiungere lo status di 4 stelle premium
Inaugura The Glamore Milano Duomo, nuovo hotel di lusso con vista sulla cattedrale. 15 suite e camere (che diventeranno 33) e un'offerta "Mote than Glamour".
Non si abbandona il lusso che caratterizza la catena (ne sono un chiaro esempio le strutture Rome Cavalieri Waldorf Astoria e il Conrad Chia Laguna Sardinia), ma senza dimenticare il territorio, soprattutto quello "meno battuto".
Starhotels, primo gruppo italiano per fatturato, ha chiuso il 2022 con una crescita record (181%) e un di fatturato di 241 milioni di euro. Il 2023 proseguirà la crescita grazie anche agli investimenti su qualità dell’esperienza, design ricercato e servizio personalizzato.
Si è concluso il primo Pambianco Hotellerie Summit, tenutosi a Palazzo Mezzanotte a Milano lo scorso 8 marzo, dal titolo "Il ruolo dell’Italia nel nuovo turismo mondiale. Prospettive e sfide future". Ecco gli interventi del mondo associativo.
Digitalizzare e semplificare la rendicontazione delle spese di viaggio: questo l'obiettivo della nuova partnership AirPlus International Italia-Zucchetti.
I nuovi scanner permetteranno, oltre ai liquidi, di far passare ai controlli laptop e device senza estrarli dal bagaglio. Ecco come funziona la tecnologia che potrebbe rivoluzionare i viaggi dal 2024 (già in uso in diversi aeroporti).
La sostenibilità degli eventi è diventata un aspetto fondamentale dell'organizzazione, per questo è nata una certificazione, la ISO 20121. Ecco quali sono i benefici e i requisiti.
Secondo l'indagine Transport & Environment il 77% dei dipendenti pensa che l'azienda abbia un ruolo importante nella lotta al climate change. Il 33% è disposto a rinunciare alle trasferte che richiedono un volo aereo.
Un ritorno al pre-Covid che è trainato dalla spinta internazionale, volàno di un’industria da 22,5 miliardi di euro l’anno. Il 70% degli appuntamenti internazionali è localizzato in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Veneto.
Oltre a decorare i finger dello scalo bolognese, SIXT ha anche siglato l'estensione del contratto per gli spazi della filiale dell'aeroporto G. Marconi di Bologna, punto strategico per i viaggi business.
Partito il 23 gennaio il nuovo Frecciarossa Roma Tiburtina-Milano Rogoredo che unisce le due città in sole 2 ore e 45 minuti. Diventano così 90 i collegamenti giornalieri tra le due città.