Andrea Severini Trenord

Andrea Severini è il nuovo AD di Trenord

In questo articolo

Trenord, l’operatore ferroviario regionale della Lombardia, ha annunciato il 11 febbraio 2025 la nomina di Andrea Severini come nuovo Amministratore Delegato. La decisione è stata presa durante l’assemblea dei soci, composta da FNM e Trenitalia, che ha anche rinnovato il Consiglio di Amministrazione.

Il rinnovato Consiglio di Amministrazione di Trenord è formato da:

  • Maria Luisa Grilletta
  • Federica Santini
  • Andrea Severini
  • Armando Vagliati
  • Valentina Zanetto
  • Alessandro Zoratti

Federica Santini è stata confermata nel ruolo di Presidente:

“Sono grata ai nostri soci per la fiducia che continuano a riporre in me e desidero ringraziare il consiglio uscente per l’armonia e la dedizione ad operare sempre nei migliori interessi di Trenord, conseguendo risultati importanti come la sottoscrizione del nuovo Contratto di Servizio con Regione Lombardia, che traccia la strada del futuro della mobilità lombarda”.

Attualmente, Santini è responsabile dello sviluppo del business internazionale del Gruppo Ferrovie dello Stato, vicepresidente di Agens e presidente di Netinera, la seconda società tedesca di trasporto pubblico locale.

Chi è Andrea Severini?

Andrea Severini, 50 anni, vanta oltre 18 anni di esperienza in posizioni di vertice in aziende operanti nei settori della consulenza, infrastrutture, servizi digitali ed entertainment. Tra le sue precedenti collaborazioni figurano il Gruppo PSC, Italtel, Acotel e Rainbow. Ha maturato una solida competenza nella gestione di trasformazioni aziendali, operazioni di fusione e acquisizione (M&A) e nel coordinamento di processi di ristrutturazione. È inoltre co-fondatore di A2MX Monitor, una start-up innovativa specializzata nel monitoraggio e nell’analisi di infrastrutture e costruzioni.

La sua formazione accademica include una laurea in Ingegneria Elettronica e un Master in Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie. Nel corso della sua carriera, Severini si è distinto per la capacità di definire e implementare strategie efficaci, ottimizzare processi aziendali e coordinare team multidisciplinari per raggiungere obiettivi ambiziosi.

Nel suo discorso di insediamento, Andrea Severini ha espresso gratitudine per la fiducia accordatagli:

“Nel ringraziare gli azionisti di Trenord per la fiducia, raccolgo questa sfida con grande entusiasmo e con la certezza di poter contribuire alla crescita di questa grande azienda chiamata ogni giorno a servire la mobilità in Lombardia di centinaia di migliaia di persone, consapevole delle loro aspettative in termini di sicurezza, certezza e qualità del servizio”.

Con la nomina di Andrea Severini, Trenord si prepara ad affrontare nuove sfide nel settore del trasporto pubblico regionale. La Lombardia rappresenta una delle aree più dinamiche d’Italia, con una domanda crescente di servizi di mobilità efficienti e sostenibili.

Innovazione e sostenibilità: gli obiettivi della nuova dirigenza

Innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e soddisfazione dell’utenza saranno questi i focus della nuova dirigenza. In questo senso, l’esperienza di Severini nella gestione di trasformazioni aziendali e nel coordinamento di processi complessi sarà determinante per implementare le strategie necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

La recente sottoscrizione del nuovo Contratto di Servizio con Regione Lombardia dovrebbe rappresentare un passo importante verso il miglioramento dell’offerta ferroviaria.  Si tratta di un accordo che punta a potenziare la qualità del servizio, con la prospettiva di garantire maggiore puntualità, sicurezza e comfort per i passeggeri.

Uno degli obiettivi principali della nuova dirigenza sarà dunque l’implementazione di soluzioni innovative per migliorare l’efficienza operativa e ridurre l’impatto ambientale. Questo potrebbe includere l’adozione di tecnologie digitali per ottimizzare la gestione del traffico ferroviario, l’introduzione di treni a basso consumo energetico e l’implementazione di iniziative per promuovere l’uso del trasporto pubblico tra i cittadini lombardi.

Inoltre, la collaborazione con le istituzioni locali e regionali sarà fondamentale per sviluppare progetti infrastrutturali che migliorino la connettività e l’accessibilità del servizio ferroviario, una risposta concreta alle esigenze di una popolazione in continua crescita e sempre più attenta alle tematiche ambientali.

Leggi Anche: Trenord punta sull’intermodalità e la sostenibilità

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news