ALESSANDRA-BMT (39)

Alta velocità tra Londra e Parigi: il Gruppo FS lancia un maxi piano da 1 miliardo di euro

In questo articolo

Il nuovo collegamento ispirato al Frecciarossa sarà operativo entro il 2029. Il Gruppo FS punta a rafforzare la sua presenza sui corridoi europei strategici

Un collegamento ad alta velocità tra Londra e Parigi firmato Gruppo FS. È questo l’ambizioso progetto annunciato l’8 aprile 2025 dal colosso ferroviario italiano, che prevede il lancio di un nuovo servizio operativo entro il 2029, con un investimento stimato di 1 miliardo di euro. Il piano si inserisce all’interno del Piano Strategico 2025–2029 di Ferrovie dello Stato Italiane, che punta a espandere la rete dell’Alta Velocità in Europa, promuovendo una mobilità sostenibile, efficiente e integrata.

A dare forza all’iniziativa è la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) con Evolyn, consorzio spagnolo guidato dalla famiglia Cosmen, già protagonista in numerosi progetti nel settore dei trasporti. L’obiettivo? Una partnership strategica per affermare la leadership del Gruppo FS nell’Alta Velocità ferroviaria su scala europea.

“Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del Gruppo FS di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile”, ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane.
“L’alta velocità ferroviaria è la spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente e, espandendo la nostra presenza su corridoi chiave, investiamo nel futuro del trasporto europeo. Maggiore concorrenza contribuirà a creare un settore più orientato ai clienti, attraverso l’offerta di una reale alternativa ai viaggi aerei”.

Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato Gruppo FS

Convogli ispirati al Frecciarossa e una concorrenza che cresce

Il collegamento sarà effettuato con treni ispirati al Frecciarossa, simbolo dell’eccellenza Made in Italy per efficienza energetica, comfort e qualità del servizio. L’obiettivo è aumentare la competitività ferroviaria tra Londra e Parigi, un corridoio attualmente dominato da un solo operatore, aprendo così a una nuova stagione di concorrenza e innovazione.

Un primo via libera è arrivato con la conferma da parte dell’Office of Rail and Road (ORR) del Regno Unito sull’accesso al deposito di manutenzione di Temple Mills, passaggio cruciale per l’ingresso di nuovi operatori sulla rotta.

Un know-how europeo già consolidato

Il Gruppo FS può contare su una presenza solida sia in Francia che nel Regno Unito, grazie a Trenitalia France e Trenitalia UK. In Francia, è stato il primo operatore alternativo sulla rete AV, con il Frecciarossa Milano–Parigi attivo dal 2021 e riattivato lo scorso 1° aprile dopo l’interruzione causata dalla frana nella valle della Maurienne. Da giugno 2025 partirà inoltre il collegamento Parigi–Marsiglia, mentre proseguono le navette tra Parigi e Lione.

In totale, il Gruppo FS ha già servito oltre 3 milioni di passeggeri in Francia, con un tasso di soddisfazione del 98%.

Nel Regno Unito, FS è presente dal 2017 con l’acquisizione di c2c e detiene una partecipazione del 30% in Avanti West Coast, in partnership con FirstGroup. Collabora anche con il governo britannico per lo sviluppo del progetto HS2, il treno superveloce del futuro.

Integrazione con Eurotunnel e prospettive di crescita

Per il nuovo servizio Londra–Parigi, sono in corso valutazioni tecniche per l’integrazione con le reti ferroviarie dei due Paesi e il transito tramite l’Eurotunnel. Già in fase avanzata anche la pianificazione della capacità aggiuntiva nella stazione di St. Pancras, hub cruciale per la partenza dei treni da Londra.

Parallelamente, si valutano fonti di finanziamento e si lavora a stretto contatto con autorità regolatorie e partner operativi per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie.

Non è escluso, infine, un’ulteriore espansione del servizio: sono in corso studi per collegamenti estesi attraverso città come Lione, Lille, Ashford, Marsiglia e Milano, allargando così la portata del progetto e rafforzando l’ambizione europea del Gruppo FS.

Leggi Anche: Gruppo FS, il 2025 sarà l’anno chiave per l’Alta Velocità e l’innovazione

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news