Nuove tecnologie, ma anche la massima integrazione possibile con gli altri attori della filiera, per realizzare una booking experience end to end per i propri clienti. L’obiettivo del Corporate Lodging Forum di HRS è quello di scoprire come i brand leader in Italia stanno sfruttando la tecnologia della società tecnologica tedesca per i loro programmi di viaggio, grazie a una agenda composta da case-study, presentazioni di nuove tecnologie e tavole rotonde. Tra cui il lancio in anteprima e in esclusiva della nuova soluzione Copilot.
Vedi la nostra intervista: Come cambia il Business Travel secondo Marco D’Ilario, HRS.
La rivoluzione tecnologica di HRS con la novità Copilot
“Il mondo sta cambiando. E così quello dei viaggi” ha sottolineato il Ceo di HRS, Tobias Ragge. “Noi ci stiamo attrezzando per creare qualcosa di meglio per il futuro. Come imprenditori siamo ottimisti. Perciò lanciamo il primo Co Pilot basato sull’Intelligenza Artificiale, per meglio gestire la complessità per gli organizzatori di viaggi, mentre i viaggiatori avranno una sola booking interface, grazie a questa all in in one platform integrata con Concur. Non si tratta di un prodotto ma di una vera e propria rivoluzione tecnologica”.
Nel suo intervento Ragge, sottolineando come questo ottavo forum cada in un anno di grandi cambiamenti, oltre a parlare della grande novità dell’offerta di HRS, ovvero il Copilot, ha evidenziato come il 40% del mercato Business travel, circa 1/3 dei volumi del travel globale, non è gestito. Il 40% di ben 600 miliardi di dollari, spesi ancora per il 40% per pernottamenti e meeting e per il 35% per il trasporto aereo. Non gestione che per le aziende vuol dire “minore efficienza e controllo che, invece, soluzioni end-to-end possono far recuperare, partendo dall’armonizzazione dei dati”.
Leggi Anche: Amadeus e HRS rafforzano la partnership e puntano sull’AI
Come funziona Copilot di HRS
A raccontare come funziona Copilot di HRS, che verrà lanciato a metà maggio, è stato
Catello Di Napoli, Director Procurement Consulting & Supplier Solutions di HRS che, riprendendo le parole del suo Ceo ha detto:
“Tutto parte dall’Armonizzazione dei dati, con cui fare delle strategie per i propri travel program grazie alla AI integrata, sviluppata da noi (ci tiene a sottolineare, ndr) il tutto implementabile con un solo click. Da qui nasce Copilot, per gestire un ecosistema molto complesso. Che può essere influenzato da fattori esterni difficilmente governabili, mentre al contrario quelli interni si possono gestire. A cominciare dai dati che vengono raccolti; spesso disarmonici e presi con diverse modalità. Ma per fortuna che c’è l’AI, su cui noi abbiamo investito grandemente per lanciare non un prodotto, bensì una vera e propria rivoluzione”.
Che aiuta a capire le perfomance e migliorarle per fare saving. Ma anche per migliorare la soddisfazione dei viaggiatori, controllando sempre i costi, ma anche la footprint dei loro pernottamenti, grazie alla lista, sempre più ampia, degli hotel che adottano il protocollo GSI di HRS.
> continua >
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok