Air Baltic

Airbaltic taglia voli e rotte: coinvolti 70.000 passeggeri

In questo articolo

La compagnia lettone cancella 4.600 voli per problemi con la consegna dei motori

Il 2025 si prospetta turbolento per airBaltic, la compagnia di bandiera lettone, che ha annunciato la cancellazione di 19 rotte e oltre 4.600 voli a causa di una grave carenza di motori forniti dal costruttore statunitense Pratt & Whitney (P&W). La compagnia, che opera una flotta composta esclusivamente da Airbus A220-300, si trova in difficoltà a causa dei ritardi di consegna dei propulsori, un problema che sta impattando diversi vettori a livello globale.

Una strategia ad alto rischio

La scelta strategica di operare con una flotta monoculturale, composta cioè interamente da aeromobili dello stesso modello, può ridurre i costi operativi e semplificare la manutenzione, ma espone le compagnie a rischi in caso di problemi con i fornitori. Nel caso di airBaltic, tutti i 42 aerei A220-300 sono equipaggiati con motori P&W, rendendo l’interruzione della catena di fornitura un problema particolarmente critico.

Pratt & Whitney ha ammesso le difficoltà nel soddisfare la domanda di manutenzione e ricambi per i motori PW1500G, utilizzati sugli Airbus A220. Le problematiche, legate a difetti nei materiali e alla necessità di maggiori controlli tecnici, hanno portato a ritardi significativi che si protrarranno fino al 2026, secondo quanto riportato dal costruttore.

Leggi Anche: Oltre 200.000 voli interrotti in Europa nel 2024. I rimborsi superano i 6 miliardi

4.000 i voli cancellati

La decisione di ridurre le operazioni avrà un impatto considerevole sulla rete di collegamenti di airBaltic:

  • 10 rotte cancellate da e per Riga, il principale hub della compagnia in Lettonia;
  • 6 rotte da Vilnius, in Lituania;
  • 2 rotte da Tallinn, in Estonia;
  • 1 rotta da Tampere, in Finlandia.

Secondo quanto comunicato dalla compagnia, almeno 70.000 passeggeri subiranno disagi. Coloro che hanno già acquistato biglietti saranno contattati direttamente per ricevere assistenza nella riprogrammazione dei voli o per il rimborso.

Nonostante i tagli significativi, le operazioni verso l’Italia non saranno interessate. airBaltic continuerà a volare regolarmente su Roma Fiumicino e Milano Malpensa, due destinazioni strategiche per il mercato italiano.

La posizione di airBaltic

In una nota ufficiale, il CEO di airBaltic, Martin Gauss, ha dichiarato: “La situazione attuale è estremamente sfidante, ma siamo impegnati a ridurre al minimo i disagi per i nostri passeggeri. Continuiamo a collaborare con Pratt & Whitney per trovare soluzioni rapide e durature”.

Pratt & Whitney, parte del conglomerato RTX (precedentemente Raytheon Technologies), ha riferito che le difficoltà sono collegate a un problema di qualità nei componenti utilizzati nei motori di nuova generazione. La società ha annunciato investimenti per accelerare la produzione e la revisione dei motori, ma ha avvertito che i problemi di disponibilità continueranno almeno fino alla seconda metà del 2025.

Implicazioni per il settore

La vicenda di airBaltic evidenzia i rischi delle strategie basate su flotte omogenee e la dipendenza da un singolo fornitore di motori. Altre compagnie che operano Airbus A220, come Swiss International Air Lines e Air Canada, hanno già segnalato difficoltà simili.

Mentre il settore aereo continua a riprendersi dalla crisi pandemica, sfide come la scarsità di componenti fondamentali rappresentano un ulteriore ostacolo alla stabilità operativa. Gli analisti del settore prevedono che le problematiche legate ai motori P&W potrebbero avere ripercussioni sui programmi di crescita e sulle capacità operative di diverse compagnie aeree nel breve e medio termine.

Approfondisci: Come cambierà il trasporto aereo. La nostra intervista a David Jarach

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news