2025_BCD_Travel_Viaggiatori_D'affari

Ai business traveller piace il treno. Parola di BCD Travel

23/04/2025

In questo articolo

I viaggiatori preferiscono il treno rispetto ad altri mezzi di trasporto grazie alla posizione centrale delle stazioni, alla comodità e alla possibilità di lavorare durante il tragitto. Solo al quarto posto l'attenzione all'ambiente

Un 2025 all’insegna dei viaggi in treno per il mondo business travel secondo il recente report di BCD Travel, che sottolinea come sulle tratte in cui treno e aereo sono entrambe opzioni valide, due terzi dei viaggiatori sceglierebbero di viaggiare sui binari, se costi e tempi di viaggio fossero simili. I viaggiatori preferiscono il treno rispetto ad altri mezzi di trasporto grazie alla posizione centrale delle stazioni, alla comodità e alla possibilità di lavorare durante il tragitto.  Per, rispettivamente, il 49%, il 46% e il 41% degli interpellati Le considerazioni ambientali si piazzano al quarto posto, per il 31% dei 681 viaggiatori d’affari in Europa e Asia-Pacifico intervistati da BCD.

Report BCD Travel: le travel policy delle aziende spingono il treno

Secondo un terzo degli intervistati, la policy aziendale incoraggia l’uso del treno invece dell’aereo per le brevi distanze (mentre solo il 6% delle aziende lo impone). Sei su dieci non hanno una policy che imponga o incoraggi l’uso del treno, oppure non ne sono a conoscenza.

“Sostituire i voli a corto raggio con viaggi in treno può ridurre le emissioni. Tuttavia, è  fondamentale che i viaggiatori siano consapevoli dei cambiamenti di policy, per fare davvero la differenza. Per questo è importante comunicare in modo efficace: devono sapere quando è opportuno prenotare il treno e come farlo in linea con la policy aziendale. Utilizzate più canali – intranet aziendale, email dirette e messaggi mirati nei tool di prenotazione online” il commento del vice president Sustainability di BCD Olivia Ruggles-Brise.

Leggi AncheStop ai voli corto raggio in favore del treno. Anche la Spagna ci pensa

La prenotazione dei treni si fanno sui siti delle compagnie

Oltre la metà dei viaggiatori d’affari prenota il treno direttamente sui siti dei fornitori ferroviari, mentre solo un terzo utilizza il self booking tool aziendale. Per quanto riguarda il pagamento, oltre la metà utilizza la carta di credito aziendale (60%) mentre un terzo usa carte personali e viene rimborsato in seguito.

Il comportamento dei viaggiatori d’affari a bordo

Sebbene la comodità sia il principale motore del comportamento dei viaggiatori, la possibilità di lavorare a bordo è altrettanto importante. Quasi sette su dieci utilizzano Wi-Fi e prese elettriche, considerandole essenziali. Oltre l’80% lavora durante il viaggio e circa la metà sfrutta il tempo per riposare. Quattro su dieci leggono, mentre pochi guardano film:
l’intrattenimento è poco utilizzato.


La soddisfazione sulle policy aziendali sul treno

Metà dei viaggiatori si dichiara soddisfatta, in misura più o meno elevata, della policy ferroviaria della propria azienda. Uno su sette afferma che l’azienda offre tariffe corporate per i biglietti del treno. La metà può viaggiare in prima classe almeno in alcune occasioni. Tre su dieci non riscontrano difficoltà con le policy ferroviarie; per gli altri, i problemi più citati sono:
policy poco chiare, prenotazione scomoda e difficoltà nei pagamenti.

E la soddisfazione riguardo gli operatori ferroviari

Oltre la metà degli intervistati è soddisfatta degli operatori ferroviari utilizzati, ma quasi un quarto segnala bassi livelli di soddisfazione. Le principali difficoltà riguardano ritardi o scioperi (50%), sovraffollamento (43%), scarsa connettività (33%) e prezzi elevati (30%). Tre quarti hanno vissuto ritardi e metà ha sperimentato cancellazioni, le due principali fonti di disservizio, seguite dal maltempo e dall’overbooking.

“Il treno resta la modalità preferita da molti viaggiatori d’affari, ma problemi come affidabilità, sovraffollamento e scarsa connettività continuano a pesare sulla soddisfazione. In BCD stiamo lavorando a stretto contatto con i fornitori ferroviari e i partner tecnologici per migliorare l’esperienza di viaggio: semplificare la prenotazione, fornire maggiore visibilità in caso di disservizi e molto altro” spiega Yannis Karmis, SVP Product & Development di BCD.

Leggi Anche: Trenitalia è la miglior compagnia ferroviaria d’Europa. Malgrado tutto

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news